Quantcast
Channel: Pescara – Abruzzo News
Viewing all 12356 articles
Browse latest View live

“Ingresso di Cittadinanza Attiva”: oltre cinquecento 18enni alla cerimonia

$
0
0
Ingresso Cittadinanza Attiva oltre cinquecento 18enni cerimonia

ingresso cittadinanza attivaPESCARA – Oltre cinquecento 18enni delle scuole secondarie di secondo grado di Pescara hanno partecipato alla cerimonia “Ingresso di Cittadinanza Attiva”, che si è tenuta al teatro Massimo su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità e fortemente voluto dall’assessore Antonella Allegrino. La manifestazione, alla quale hanno preso parte il sindaco Marco Alessandrini e il Prefetto Gerardina Basilicata, è stata ideata per celebrare i giovani nati nel 1999, che hanno raggiunto la maggiore età nel 2017. La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno di Mameli, suonato da un quartetto di sassofonisti del liceo artistico, musicale e coreutico “Misticoni-Bellisario”. I giovani presenti in platea, in piedi e con la mano sul cuore, hanno cantato Fratelli d’Italia e hanno poi ascoltato i saluti dei rappresentanti istituzionali.

“La Costituzione è meravigliosa ed è fondamentale averla sempre sulla scrivania – ha affermato il Prefetto Gerardina Basilicata – Anche io ce l’ho e, ogni tanto, rileggo qualche articolo. É talmente attuale, completa che bisogna considerarla un vademecum per le proprie attività quotidiane. Non vanno dimenticati mai quei principi, quei diritti, quelle responsabilità che a ognuno di noi competono. Vi auguro di poter realizzare i vostri sogni e di non perdere mai l’abitudine a sognare e sperare”.

“La Costituzione che vi regaliamo – ha detto il sindaco Marco Alessandrini – è un documento per il quale ci sono voluti guerre totalitarismi, stermini di massa. L’affermazione per cui gli uomini sono tutti uguali senza distinzione di sesso, religione, età, opinioni politiche, la diamo per scontata perché la mia e la vostra generazione non hanno conosciuto la violenza del conflitto, della guerra, dei diritti negati, del pensiero unico, del regime. Viviamo in un’epoca in cui diritti sono sempre più compressi perché le disuguaglianze crescono. Teniamoceli stretti questi diritti, allarghiamoli con la nostra condotta anche cercando di essere cittadini perbene”.

“Con questa iniziativa ribadiamo la vicinanza delle istituzioni ai giovani che affrontano, nuove responsabilità con l’acquisizione del diritto di voto – ha sottolineato l’assessore Antonella Allegrino – L’augurio è che la Costituzione diventi per loro un documento vivo e attuale, che li accompagni nell’affermazione dei propri diritti e nella conoscenza della storia di questo Paese”. Nel suo intervento, l’assessore Allegrino ha ricordato, con commozione, i tragici fatti di Francavilla: “Siamo una comunità ferita – ha detto – Tutto ciò che accade fa parte di noi. Oggi voglio ricordare la professoressa Marina Angrilli, che non potrà mai accompagnare i suoi studenti alla nostra manifestazione, e la piccola Ludovica che non diventerà mai una 18enne”. Un ricordo che ha suscitato il lungo e commosso applauso del pubblico.

Poi la parola è passata ai maggiorenni, veri protagonisti della cerimonia. Sul palco sono saliti due studenti, in rappresentanza di ogni istituto scolastico, che hanno letto e commentato i primi 12 articoli della Costituzione e citato frasi di Piero Calamandrei, componendo, ognuno con un tassello su cui era riportato il testo di un articolo, un puzzle che riproduceva l’Italia. I giovani hanno quindi ricevuto dalle mani del Prefetto, del sindaco e dell’assessore, una copia della Costituzione italiana e un facsimile di scheda elettorale sul quale erano riportati i 12 articoli appena letti. Lo stesso dono, accompagnato dall’esecuzione dell’Inno d’Europa, è stato fatto a tutti i ragazzi presenti in platea. A fine cerimonia l’assessore Allegrino ha rivolto un ringraziamento particolare ai dirigenti scolastici e ai docenti che hanno aderito al progetto, accompagnando gli studenti alla manifestazione.

I nominativi dei ragazzi che hanno rappresentato le scuole sono: Sara Manzo e Giovanni Di Tizio per il liceo statale “G. Marconi”; Riccardo Di Ciano e Giulia Scarsella per il liceo classico “G. d’Annunzio”; Sylla Ndiouga e Bleona Ruci per l’Ipsias “Di Marzio-Michetti”: Giulia Colangelo e Alessia Setti per l’ITS “Aterno – Manthone’; Marco Lariccia e Domiziana Serrano per l’Istituto “Nostra Signora”; Giulio Gaspari e Silvia Ruggieri per il liceo scientifico “G. Galilei”; Fabiola Sprecacenere e Paola Onidi per gli Istituti “E. Ravasco;: Benedetta Colavecchio e Nicolò Pitocco per il liceo scientifico “L. Da Vinci”; Alessandra Cecchino e Maria Laura Di Renzo per il liceo artistico, musicale e coreutico “Misticoni- Bellisario: Riccardo Pineto e Gianluca Troisi per l’ITS “T. Acerbo: Francesca Campanozzi e Daniel Tortella per l’Istituto alberghiero Ipssar “F. De Cecco“; Fabio Gianvittorio e Tommaso Tatasciore per l’IIS “A. Volta”; Claudia Capuano ed Elisabetta Tacconelli per l’Istituto Mecenate.

Hanno fatto parte del quartetto di sassofoni del MiBe: Federica Giusti, Samuele Cicchitti, Francesco Cilli e Gianmaria D’Alleva.

L'articolo “Ingresso di Cittadinanza Attiva”: oltre cinquecento 18enni alla cerimonia proviene da Abruzzo News.


Si è concluso il progetto Scenari Internazionali, il bilancio

$
0
0
concluso progetto Scenari Internazionali bilancio

PESCARA – Termina dopo quattro giorni di eventi, il progetto Scenari Internazionali, promosso e sostenuto dalla Fondazione Aria, nell’ambito del MattaFestival, che ha visto la presenza di importanti artisti e critici della scena teatrale internazionale e della videoarte lituana, raggiungendo livelli molto alti di partecipazione sia dal pubblico reale che virtuale, con oltre 300 partecipanti pervenuti e con una copertura di oltre 4000 utenti online e dei considerevoli picchi di pubblico durante l’ultima settimana. Oltre 2000 persone raggiunte durante le video dirette facebook e più di 1700 interazioni grazie ai post pubblicati.

Dal 16 al 20 maggio, Oskaras Korsunovas ha tenuto un workshop sull’opera le ‘Tre sorelle’ di Cechov ed è stato il protagonista indiscusso delle quattro giornate di eventi. La selezione per partecipare a questa importante iniziativa è avvenuta tramite un bando nazionale: hanno risposto alla ‘chiamata’ oltre 150 attori da ogni parte d’Italia, a fronte di soli 15 posti disponibili per l’occasione.

I 15 ragazzi selezionati provenivano tutti da scuole di formazione d’eccellenza, come il Teatro Stabile di Genova, il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile delle Marche, il Teatro di Bologna, il Workcenter of Jerzy Grotoswy and Thomas Richards, l’Odin Teatret, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, l’Accademia Drammatica Nico Pepe, l’Accademia di Recitazione Eutheca.

Nella mattina di mercoledì 16 maggio, durante la conferenza stampa dedicata all’evento, di cui l’agenzia Delloiacono comunica ha curato la comunicazione e la promozione, anche l’assessore alla cultura Giovanni Di Iacovo ha parlato del progetto Scenari Internazionali e di come sia importante costruire iniziative con le energie più intelligenti e più illuminanti di Pescara, citando la Fondazione Aria e il suo presidente Alessandro Di Loreto, presente alla conferenza, insieme alla curatrice del progetto, professoressa di performing art dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, Valentina Valentini, che ha presentato il programma delle giornate, ricordando l’importanza della ricerca e della sperimentazione nelle arti tutte.

Il presidente Alessandro Di Loreto, poi, ha illustrato la finalità della Fondazione Aria, nata per essere uno strumento del territorio, attraverso la volontà di collaborazione di imprenditori importanti della regione e di come il suo focus sia orientato all’interno dell’Abruzzo ma anche all’esterno, verso la scoperta di artisti e creativi internazionali. La professoressa dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, Erica Faccioli, chiamata a curare la mostra fotografica ‘L’energia delle prove’, che è stata visitabile per tutti i giorni del progetto, è intervenuta per parlare della bellezza delle immagini che raccontano le prove degli spettacoli di Korsunovas, a opera del fotografo Thomas Ivanauskas. In conclusione, Bruno Marini, vice-presidente dell’associazione Artistiperilmatta, ha parlato con soddisfazione della partecipazione a questo progetto e ha citato gli interventi di ristrutturazione a cui sarà sottoposto lo spazio Matta, la splendida cornice che, insieme al Museo Laboratorio ex-Manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo, ha ospitato gli eventi.

Nel pomeriggio di mercoledì, il pubblico ha potuto conoscere il genio teatrale di Oskaras Korsunovas, che ha spiegato la sua poetica con l’ausilio di video dei suoi spettacoli, in un interessante vortice artistico che ha toccato la sensibilità dei partecipanti pervenuti, alcuni dei quali aspettavano con ansia di poter ascoltare dal vivo uno dei grandi protagonisti della scena teatrale internazionale: il regista, infatti, è stato ospite anche del Flux, Festival lituano, istituito in onore dei 100 anni della rinascita lituana, presso il Maxxi di Roma.

L’incontro previsto sul cinema di Jonas Mekas, regista cinematografico, punto di riferimento del New Cinema e del cinema indipendente internazionale, si è svolto giovedì 17 maggio, nel pomeriggio, e ha visto la partecipazione della professoressa Anita Trivelli, che ha introdotto e spiegato al pubblico la poetica del regista lituano naturalizzato americano e della sua influenza nel panorama cinematografico mondiale, alla presenza di una rappresentante dell’ambasciata lituana a Roma giunta a Pescara per gli eventi.

Nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 maggio, il Museo Laboratorio ex-Manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo, insieme al suo direttore Enzo De Leonibus, sempre nell’ambito del progetto Scenari Internazionali, ha ospitato una rassegna sulla videoarte lituana a cura di Ula Tornau e Asta Vaiciulyte, del Contemporary Art Centre di Vilnius, dal titolo Fast-Forwarded: due giorni di videoarte sperimentale che ha coinvolto gli spettatori in un viaggio attraverso la Lituania a partire dagli anni ’90.

Il progetto si è concluso domenica 20 maggio, presso lo spazio Matta con la fine del workshop di Oskaras Korsunovas e la rappresentazione a opera degli attori partecipanti delle ‘Tre sorelle’ di Cechov, momento di confronto e di dialogo conclusivo di queste importanti e stimolanti giornate di eventi, volute dalla Fondazione Aria e dai suoi sponsor, Valagro, Alma c.i.s., Unicredit, Reale Mutua, Emilio Di Peco, Intesa Sanpaolo, Angelucci, Fratino, Hiteco, Nervegna, Metalchimica, Zecca, Bluserena, Spinelli, che hanno dato vita al nutrito programma di Scenari Internazionali.

L'articolo Si è concluso il progetto Scenari Internazionali, il bilancio proviene da Abruzzo News.

Il 26 e 27 maggio la terza edizione di “Pescara nei Parchi”

$
0
0
presentazione Pescara nei Parchi 2018

presentazione Pescara nei Parchi 2018

PESCARA – Sabato 26 e domenica 27 maggio, si svolgerà la terza edizione di “Pescara nei Parchi“, la festa europea dedicata alle aree verdi. Previsti appuntamenti, spettacoli, incontri, concerti, iniziative, laboratori, giochi, eventi, sport e incontri che sono stati presentati questa mattina nel  Parco di Villa Sabucchi, dove si celebrava la giornata della legalità, in memoria della strage di Capaci in cui morirono Falcone, la moglie e la scorta. Sul programma completo di Pescara nei Parchi è possibile avere informazioni dettagliate sull’evento.

Presenti il sindaco Marco Alessandrini, il vicesindaco e assessore ai Parchi Antonio Blasioli, Marco Di Pietro e Simone D’Angelo della Endas Abruzzo, motore dell’iniziativa coorganizzata con il Comune, Vera De Gregorio e Margherita Cordova della Laad e tanti altri rappresentanti delle associazioni che contribuiranno a riempire di iniziative le due giornate.

Questa Amministrazione è stata la prima ad aderire alla giornata europea dei Parchi e ad organizzare la prima festa – così il sindaco Marco Alessandrini– Era una scommessa affidata all’entusiasmo dell’ex assessore Laura Di Pietro che per prima è riuscita a mettere a sistema decine di attività per celebrare la giornata due anni fa, nella maggior parte dei parchi cittadini. Sembrava una scommessa e ora siamo qui a presentare la terza edizione di un evento coinvolgente e divertente, capace di restituire il verde pubblico anche a quanti non lo conoscono o non riescono a frequentarlo.

I parchi sono tanti, è un problema aprirli e chiuderli in orario e quindi ringrazio quanti si spendono perché pensano che valga la pena farlo. La Festa nasce per invitare la comunità alla partecipazione nella cura dei parchi, sia direttamente, attraverso forme di gestione che si stanno diffondendo e danno ottimi risultati, che attraverso la condivisione della cura. Tutti possiamo farlo, anche solo facendo la propria parte e tenendo il parco e la città pulita, non danneggiando il verde, gli arredi, i giochi, perché si tratta di un bene comune che ci appartiene e ci rispecchia. Noi non possiamo nulla senza la collaborazione dei cittadini, insieme dobbiamo fare questo lavoro perché non credo alla repressione ma alla prevenzione, che si fa parlando con la gente e i bambini della tutela degli spazi pubblici, a partire dal proprio parco e a viverlo, come questa due giorni invita, in modo davvero speciale”.

“Un Comune in predissesto ha difficoltà a gestire tutti i parchi, perché Pescara ne ha tantissimi e richiedono una cura costante, per il verde e anche per i tanti atti di vandalismo che li feriscono – così il vicesindaco e assessore ai Parchi Antonio Blasioli- vogliamo favorire sempre di più la gestione dei parchi, lo abbiamo fatto con la modifica del Regolamento del verde urbano che lo consente, lo faremo aprendoli a nuove possibilità, come quelle che decolleranno la settimana prossima con la consegna dei primi orti urbani a via Santina Campana e con una festa che richiama attenzione, gente e iniziative nei parchi della città.

Pescara nei Parchi coinvolgerà 11 aree verdi fra sabato e domenica. In tutte accadrà qualcosa di speciale, dalla musica, allo sport, ai laboratori, attività per tutti e per tutte le età. Questa edizione vedrà una new entry con il parco di Colle del Telegrafo dove domenica mattina si svolgerà un particolare concerto del Conservatorio: la terrazza della città saprà mostrare sicuramente tutto il suo fascino e per l’occasione saranno posizionati anche nuovi arredi in quello che in pochi mesi è diventato un fantastico belvedere della città. Per la presentazione abbiamo scelto Villa Sabucchi sia per la giornata che oggi si celebra qui, sia per il grande esempio di partecipazione e cura del verde che Gianni Cordova e la Laad hanno saputo dare in tanti anni di gestione. Con loro ringraziamo di cuore tutti coloro che si sono messi a disposizione e quanti collaborano a questa festa”.

“Grazie a tutte le associazioni che hanno collaborato attivamente alla costruzione di questa terza festa – così Simone D’Angelo e Marco Di Pietrodella Endas Abruzzo, motore organizzativo di Pescara nei Parchi – Sono tantissimi e hanno messo in campo idee che divertiranno, faranno spettacolo, daranno il massimo perché i parchi siano luoghi frequentabili e franchi, offrendo anche un esempio civico di tutela, cura e gestione che sono al centro della riuscita di questa grande festa verde”.

L'articolo Il 26 e 27 maggio la terza edizione di “Pescara nei Parchi” proviene da Abruzzo News.

Weekend a Pescara: eventi del 25, 26 e 27 maggio 2018

$
0
0
Abruzzonews eventi Pescara movida

Weekend a Pescara: eventi del 25, 26 e 27 maggio 2018

Cosa fare il weekend del 25, 26 e 27 maggio a Pescara? Gli appuntamenti con la movida in questo fine settimana. In primo piano l’appuntamento con Squ@rearte e Cantine aperte 2018

Fine settimana con tanti eventi a Pescara e in provincia. Appuntamento con Squ@eart in città e sul territorio con Cantine aperte 2018. Non mancano le mostre, la musica dal vivo e le serate nei locali. Vediamo nel dettaglio gli appuntamenti con la movida a Pescara ricordando che nel nostro calendario è possibile trovare tutte le informazioni e i dettagli.

Mostre

Proseguono per tutto il weekend le seguenti mostre: al Museo Paparella quella dal titolo Impressione e verità nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi: dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi“; al Civico n. 16 “De Atramento” di Fabio Mariani e all’Aurum “Ossigeno”, la mostra di Giuditta Martinicchio e Stefano Cerritelli. Da sabato, alla Fondazione Zimei di Montesilvano, anche “Unfake connection”.

Venerdì 25 maggio 2018

Prima giornata di Squ@reart lungo la strada Parco di Pescara: un evento che punta a far conoscere le antiche tradizioni del cibo da strada. Alle ore 17.30 presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo Andrea Salonia, finalista del Premio Strega, presenta Domani, chiameranno domani. Dalle ore 18 al Museo delle Genti d’Abruzzo serata di letture dialettali. Tanti i tributi musicali. Dalle ore 21.30 all’Osteria della musica di Cepagatti Pino Blonna e Stefano Giannini renderanno omaggio alla musica degli Stadio e di Vasco Rossi mentre dalle ore 22 a Il saloon di Popoli i Flower Time ripercorreranno la carriera dei Pink Floyd. Dalle ore 22.30 allo Jammin club di Montesilvano tributo a David Bowie a cura del progetto Space Rebel e al Loft 128 di Spoltore agli U2 a cura dei The Joshua Trip Experience. Radiocomando allo Zanardi Pub. Si balla alla Discoteca Moma (serata di chiusura), Magika, Qube, Club Zero11, Mi Vida e all’Unicentro (milonga).

Sabato 26 maggio 2018

Volete trascorrere una giornata all’aria aperta? In programma ci sono l’escursione in e-bike sulle rive dei 4 fiumi e quella a piedi all’Eremo di Sant’Onofrio, all’Abbazia di san Liberatore e alla Fortezza di Castel Menardo. Al Porto turistico di Pescara prima tappa del “Tour della salute”, evento itinerante all’insegna della prevenzione. E prima giornata anche di Cantine aperte 2018 in tutte le cantine del pescarese aderenti all’iniziativa. Prosegue Squ@reart. Alle 18 alla Libreria Feltrinelli Cristina Mosca parla del suo ultimo romanzo “Con la pelle ascolto”. Dalle ore 22 allo Scumm live dei The Peawees e dei The Bounders mentre all’Orange taverna italica sarà protagonista la musica black metal in compagnia degli Eyelessight, dei Noctifer e dei Necandi Homines. A partire dalle ore 22.30 al Loft 128 la notte sarà dedicata a tutta la musica Brit degli ultimi anni mentre allo Jammin Club i Kinky renderanno omaggio alla musica del leggendario Bob Marley. Serata latina al Fico’s, Medusa, Nettuno beach club. Liscio e balli di gruppo all’Unicentro e Mi Vida.

Domenica 27 maggio 2018

Per le escursioni si segnala quella a San Giovanni nell’Orfento. Alle ore 18 concerto di Nessi Gomes all’Abbazia di Tocco a Casauria. A Rosciano live dei Tequila and Montepulciano band. Dalle ore 22 all’Osteria della musica di Cepagatti Gianluca Vox e Nicoil renderanno omaggio alla musica di due grandissimi artisti: Mango e Franco Battiato.

L'articolo Weekend a Pescara: eventi del 25, 26 e 27 maggio 2018 proviene da Abruzzo News.

Montesilvano, rimosse cassette di legno abbandonate sotto il ponte di via Salentina

$
0
0
Montesilvano rimosse cassette di legno abbandonate sotto ponte via Salentina

Montesilvano rimosse cassette di legno abbandonate sotto ponte via SalentinaMONTESILVANO – «Anche questa mattina la ditta Formula Ambiente è stata costretta a intervenire per la rimozione di rifiuti abbandonati in pieno centro. Ancora una volta dobbiamo fare i conti con l’inciviltà di qualcuno che non rispetta le semplici regole». A dirlo è l’assessore all’igiene urbana Paolo Cilli.

Oltre 30 cassette di legno sono state abbandonate sotto il ponte della ferrovia, in via Salentina.

«Abbiamo coinvolto anche la polizia locale – specifica Cilli – che ha avviato un’attività di indagine per risalire al responsabile di questo vile abbandono. Stiamo potenziando il numero delle foto trappole, che proprio in questi giorni sono state installate in nuovi punti della città particolarmente sensibili. É veramente desolante questa totale mancanza di civiltà. Invitiamo tutti i cittadini a segnalare direttamente al Comune e non esclusivamente sui social, come spesso accade, episodi come questo, così da permettere alla ditta un intervento tempestivo. Ricordiamo nuovamente il numero verde 800195315 che deve essere contattato per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti. Servizio che viene garantito da Formula Ambiente gratuitamente».

L'articolo Montesilvano, rimosse cassette di legno abbandonate sotto il ponte di via Salentina proviene da Abruzzo News.

Trenitalia, linea Pescara – Roma: avviso per domenica 27 maggio

$
0
0
Trenitalia logo

Previste modifiche alla rete ferroviaria per interventi di potenziamento alla stazione di Pescara e sulla linea Pescara – Roma, cantieri al lavoro

Trenitalia logo

PESCARA – In programma interventi di potenziamento infrastrutturale della stazione di Pescara Centrale, del piazzale di Pescara Porta Nuova e per l’attivazione della nuova stazione Interporto d’Abruzzo, a servizio dell’Interporto Valpescara.

Per consentire l’operatività del cantiere, tutti i treni saranno sostituiti con autobus, che partiranno dai piazzali antistanti le stazioni.

Il nuovo orario, in vigore solo per domenica 27 maggio, è interamente consultabile su www.trenitalia.com. Digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico la soluzione di viaggio alternativa.

L'articolo Trenitalia, linea Pescara – Roma: avviso per domenica 27 maggio proviene da Abruzzo News.

Montesilvano, esercitazione di protezione civile con 5 scenari di rischio

$
0
0
Montesilvano, esercitazione di protezione civile con 5 scenari di rischio Montex 2018

MONTESILVANO – Esercitazione di protezione civile nel weekend a Montesilvano. Il Comune in collaborazione con Croce Rossa, Protezione Civile e Anpas hanno organizzato Montex 2018 che come sottolineato dall’assessore alla Protezione Civile, Ottavio De Martinis rappresenterà un evento al tempo stesso formativo, informativo e preventivo. Dal 25 al 27 maggio dunque durante il corso della mattinata e la sera (più in basso il programma completo con orari e luoghi) si svolgeranno cinque esercitazioni per la gestione di altrettanti scenari di rischio.

«Il Comune di Montesilvano – ricorda l’assessore – è uno dei pochi di tutta la regione che ha aggiornato il piano di emergenza comunale così come previsto dalla legge. Abbiamo voluto organizzare questo grande evento per informare i cittadini e diffondere tutte le buone pratiche da adottare in caso di criticità. Per farlo verranno proposti cinque scenari che possono interessare il nostro territorio».

«Quello che vogliamo rappresentare con questa manifestazione – specifica il sindaco Francesco Maragno – è che, solo attraverso la concertazione degli interventi di tutti i soggetti chiamati a gestire l’emergenza, si possono ottenere i massimi risultati. L’esercitazione servirà per rendere ancora più fluido il già rodato meccanismo del centro operativo comunale e coinvolgere i cittadini per prepararli al meglio e informarli su come comportarsi. Proprio perché consapevoli dell’estrema importanza anche dell’informazione in tali circostanze, da oltre un anno abbiamo un sistema di messaggistica diretta con i cittadini, Montesilvano Informa, con cui comunichiamo in tempo reale tutti gli interventi messi in atto di fronte a questo genere di criticità».

La mattina del sabato, a partire dalle 10 infatti verranno affrontate le operazioni di soccorso di un’auto rimasta intrappolata nel sottopasso allagato di via Aldo Moro; un veicolo coinvolto nella frana di una strada lungo Colle Portone; l’evacuazione della sede di via D’Agnese dell’Istituto Alessandrini per il crollo di un controsoffitto della scuola e il soccorso di una macchina coinvolta nell’esondazione del Fiume Saline. Nella sera del sabato, dalle 22, invece si affronterà l’emergenza di una frana che porterà all’evacuazione di una ottantina di persone, che sono state già preallertate, residenti in via Colle Fiorito e che verranno portate nel campo base allestito, già da venerdì, nell’area antistante il pala Dean Martin.

«Il valore di questa esercitazione è fondamentale – ha aggiunto il dirigente del settore protezione civile, Gianfranco Niccolò – perché rappresenta l’occasione per valutare le forze messe in campo e le modalità organizzative in caso di emergenza. I principali protagonisti saranno i corpi volontari della protezione civile e della croce rossa che hanno impostato l’esercitazione. Verrà attivato il coc, il centro operativo comunale e verranno indirizzate tutte le comunicazioni agli enti, utilizzando una modulistica che ben definisce la natura di esercitazione. Abbiamo anche deciso di allestire il campo base al Pala Dean Martin, che non è uno dei punti di raccolta previsto nel nostro piano comunale, proprio per rimarcare l’esercitazione». «Abbiamo proposto all’Amministrazione questa esercitazione – ha specificato Gianni Taucci, presidente del comitato locale della Croce Rossa – per testare la macchina comunale nella gestione delle emergenze. Abbiamo strutturato diversi scenari per mettere in difficoltà oggettive la struttura e capire meglio, per poi risolverli, eventuali punti di debolezza».

«Voglio esprimere il mio apprezzamento all’Amministrazione Comunale di Montesilvano – ha aggiunto Vincenzo Palano, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara – perché è uno dei comuni più attivi e che meglio sa intervenire in caso di emergenza. Questo genere di manifestazioni sono molto importanti perché il cittadino informato e cosciente è il primo a fare autoprotezione». Soddisfazione per il coinvolgimento è stata espressa anche dal tenete Altieri, della Guardia di Finanza, presente alla conferenza e che collaborerà all’esercitazione con la componente pronto impiego.

Al campo base, nel pomeriggio del sabato verranno anche tenuti 5 corsi di formazione aperti alla cittadinanza. Per l’occasione, dalle 24 alle 13 del sabato, verrà chiuso alle auto il sottopasso di via Aldo Moro. Si consiglia agli autocarri con altezza superiore a 2,50 metri, che viaggiano in direzione nord, provenienti dal lungomare, di svoltare su viale Europa, dal momento che il sottopasso di via Deledda, aperto invece alle auto, ha una altezza inferiore. La domenica, dalle 10, al Pala Dean Martin, si terrà il convegno “Rischio Meteo Idrogeologico e idraulico – Comuni e Protezione Civile a sistema”.

PROGRAMMA ESERCITAZIONE MONTEX2018

Venerdì 25 maggio

Ore 08:00 Allestimento campo base c/o il parcheggio “Pala Congressi Dean Martin” zona grandi alberghi;

Dalle ore 14:00 Apertura della segreteria ed accreditamento associazioni e volontari

Ore 17:00 – 18:30 Briefing

Sabato 26 maggio

Ore 08:30 – 09:30 Briefing

Ore 10:00 – 12:30 Esercitazione Esondazione Fiume Saline, Strada in frana, allagamento, crollo controsoffitto scuola per infiltrazione

Ore 10:00 – 12:30 Visita del campo base dalle scolaresche del Comune di Montesilvano

Ore 16:00 – 19:00 Visita della cittadinanza nel Campo Base

Ore 16:00 – 19:00 Corsi di formazione tematici dedicati ai volontari che parteciperanno all’esercitazione, lezioni: (Psicologia dell’emergenza, Primo Soccorso, Maxi Emergenza, Telecomunicazioni, Percorso Pericolosità e Rischio idrogeologico, ecc)

Ore 22:00 Esercitazione notturna di evacuazione per frana in via Colle Fiorito

Domenica 27 maggio

Ore 08:30-09:30 Debriefing

Ore 10:00 – 12:30 Convegno “Rischio Meteo Idrogeologico e idraulico – Comuni e Protezione Civile a sistema” (presso Palacongressi) – Moderatore Dott. Davide De Amicis

Ore 14:00 Smontaggio Campo Base

L'articolo Montesilvano, esercitazione di protezione civile con 5 scenari di rischio proviene da Abruzzo News.

XI concorso Leggere Dante Oggi: domani la premiazione a Pescara

$
0
0
XI concorso Leggere Dante Oggi domani premiazione Pescara

XI concorso Leggere Dante Oggi domani premiazione PescaraPESCARA – Anche quest’anno la Fondazione Casa di Dante in Abruzzo ha bandito un concorso, sostenuto dal Comune di Pescara, riservato agli studenti delle scuole medie superiori delle quattro province abruzzesi.

Il concorso, come negli anni precedenti, ha previsto la declamazione pubblica e l’analisi critica di un canto della divina commedia alla presenza della giuria costituita dal Dott. Sandro Santilli, già presidente dell’Accademia delle Belle Arti de L’Aquila, già Dirigente Regionale del Miur; dalla sig.ra De Lutiis in Gizzi, Presidente della Fondazione Casa di Dante in Abruzzo; dalla Prof.ssa Daniela Giannangeli, già docente di Lettere presso il Liceo Classico “G. D’Annunzio” di Pescara; dal Prof. Arch. Antonio Gizzi, docente di Arte Immagine presso la SMS “Rossetti” di Pescara.

La commissione ha assistito alla presentazione dei lavori nei giorni 18 e 19 maggio 2018 presso la Sala Consiliare Palazzo Città di Pescara che ha visto la partecipazione di sette Istituti Superiori della regione: Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona (AQ), l’Istituto Omnicomprensivo “Nicola da Guardiagrele” di Guardiagrele (CH), il Liceo Tecnico Statale “Tito Acerbo” di Pescara (PE), il Liceo Scientifico “M. Vitruvio Pollione” di Avezzano (AQ), Liceo Scientifico I.I.S. “Luca da Penne – Mario dei Fiori” Penne (PE), il Liceo Scientifico Statale “Filippo Masci” di Chieti (CH) e Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Misticoni – Bellisario” di Pescara (PE).

Il giorno 26 maggio 2018 alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare Palazzo Città avrà luogo la premiazione alla presenza delle autorità cittadine.

L'articolo XI concorso Leggere Dante Oggi: domani la premiazione a Pescara proviene da Abruzzo News.


Varato il piano acustico comunale a Montesilvano

$
0
0
Montesilvano Comune

Montesilvano ComuneIl sindaco Maragno: “Strumento fondamentale per coniugare richieste dei residenti con esigenze degli imprenditori”

MONTESILVANO – Ieri mattina in Consiglio Comunale a Montesilvano con 11 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti, è stato approvato un documento che disciplina i livelli massimi di rumore ammessi all’interno del territorio in funzione della distribuzione degli insediamenti residenziali e delle attività produttive.

«Coniugare le esigenze dei residenti con quelle degli imprenditori e prevenire e contrastare le criticità legate all’inquinamento sonoro. Con questo obiettivo – dichiara il sindaco Maragno – abbiamo adottato un piano acustico sulla base della classificazione del territorio».

Nello specifico la classificazione acustica consiste nell’attribuzione ad ogni area del territorio di una delle sei classi suddivise tra: aree particolarmente protette, ossia quelle in cui la quiete rappresenta un elemento di base; la seconda classe è quelle ad uso prevalentemente residenziale, con limitata presenza di attività commerciali; le aree di tipo misto rappresentano le aree urbane con media densità di popolazione e presenza di attività commerciali o uffici; la quarta classe sono le aree di intensa attività umana, con traffico veicolare, alta densità di popolazione, elevata presenza di attività commerciali e uffici; le ultime due classi sono quelle industriali. Per ciascuna area vengono stabiliti i valori limite diurni, dalle 6 alle 22 e notturni, dalle 22 alle 6. Una ulteriore differenziazione è quella stagionale, tra inverno e estate in cui viene abbassata la classe di riferimento.

«Con l’approvazione del nuovo piano acustico, dopo anni di attesa – spiega ancora il sindaco – abbiamo voluto dare una risposta alle tante istanze dei residenti che abbiamo recepito, come ad esempio quelle degli abitanti di via Livenza. Questo documento ci consente di stabilire un punto di incontro tra le giuste richieste dei residenti che devono poter godere di una tranquillità nelle loro abitazioni, e quelle degli imprenditori che con le loro attività commerciali alimentano il tessuto commerciale e turistico della nostra città, specie in estate».

La zonizzazione acustica fornisce, pertanto, il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti e previsti nel territorio comunale e, quindi, rappresenta la base per programmare interventi e misure di controllo o di riduzione dell’inquinamento acustico, così da prevenire il deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite.

L'articolo Varato il piano acustico comunale a Montesilvano proviene da Abruzzo News.

Pescara, scuola San Silvestro: sopralluogo dell’assessore

$
0
0
Pescara scuola San Silvestro: sopralluogo assessore

Pescara scuola San Silvestro: sopralluogo assessore

Cuzzi: “La ditta sta operando, in corso la verifica dello stato attuale e la programmazione degli interventi””. In corso lavori di adeguamento sismico e riqualificazione pari a 800mila euro

PESCARA – Nella mattinata di ieri l’assessore alla Pubblica Istruzione ha compiuto un sopralluogo nella scuola di San Silvestro dove sono in corso lavori di adeguamento sismico e riqualificazione pari a 800.000 euro. Sul posto anche il coordinatore alla sicurezza Giacomo Di Cola, Luciano e Andrea Pitucci della Edilpini che sta operando e l’architetto Giuseppe Tavani, direttore dei lavori.

“Un sopralluogo che nasce dall’azione di verifica dei lavori ai quali teniamo in modo particolare perché vogliamo restituire alla comunita una scuola bella, solida e sicura – così l’assessore Giacomo Cuzzi – Gli interventi sono regolarmente iniziati, in questa prima fase si sta operando nel piano inferiore, dove sono stati già effettuati i sondaggi della situazione presente e individuate le parti su cui intervenire. Sul cantiere sono già stati rotti tutti gli intonaci e messi a nudo i pilastri da incamiciare con una guaina di acciaio e cemento.

Ho chiesto sia al direttore di lavori che alla ditta di rendere i tempi sostenibili al massimo, in base anche agli interventi effettuati che oltre al progettato devono tenere conto della situazione che si trovano davanti. Sarà infatti necessario comprendere nell’appalto anche il rifacimento degli impianti termici, così come l’adeguamento di alcune architetture che solo rompendo sono emerse in modo diverso dall’evidenza. Terremo sicuramente sempre d’occhio i lavori, perché si svolgano a regola d’arte e per darne conto alle famiglie dei bambini che in questo periodo frequenteranno in via Rubicone. Una condivisione che è stata piena sin dall’inizio del progetto e che continuerà in tutte le fasi successive.

Il risultato sarà una scuola rinata, pronta per tornare fruibile e tornare ad essere a pieno titolo uno dei punti di riferimento del quartiere, vista anche la sua centralità nella piazza. Tutto questo non accade in tre giorni, ma avverrà in tempi sostenibili, cosa che abbiamo sempre assicurato sia alla scuola che agli utenti, grandi e piccini”.

L'articolo Pescara, scuola San Silvestro: sopralluogo dell’assessore proviene da Abruzzo News.

Montesilvano ospita la nazionale di pallamano femminile

$
0
0
Montesilvano ospita nazionale pallamano femminile

Montesilvano ospita nazionale pallamano femminile

Appuntamento il 31 maggio al Pala Roma per la sfida con la Polonia valida per le qualificazioni ai prossimi campionati Europei 2018. L’elenco delle convocate

MONTESILVANO – La grande Pallamano fa ancora una volta tappa in Abruzzo e giunge, per la prima volta, a Montesilvano. Ultimo appuntamento casalingo per la Nazionale femminile nel Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Europei di Francia 2018. Il 31 maggio prossimo (ore 20:30, diretta Sportitalia), infatti, le azzurre del Direttore Tecnico, Riccardo Trillini, affronteranno la Polonia e lo faranno scendendo in campo al Pala Roma di Montesilvano.

Sarà, per l’appunto, una prima volta per una Nazionale di Pallamano nell’impianto della cittadina abruzzese, a distanza poco meno di quattro anni dall’ultima apparizione in regione, nel novembre 2014 contro l’Islanda al Pala Santa Filomena di Chieti.

Le azzurre, che arriveranno a Montesilvano il 28 maggio per una tre giorni di allenamenti a precedere la partita, utilizzeranno gli ultimi 120’ del girone di qualificazione a EURO 2018 – dominato dal Montenegro e proprio dalla Polonia – con l’obiettivo di preparare nei dettagli la partecipazione ai Giochi del Mediterraneo, dal 22 giugno al 1 luglio prossimi a Tarragona, in Spagna.

Già diramata la lista delle convocate, con il DT Trillini che potrà contare sulla squadra quasi al completo. Unica eccezione, l’indisponibilità forzata del terzino Laura Rotondo, reduce dal finale di stagione nel campionato svizzero con il Thun. Ci saranno, invece, la ‘stella’ Anika Niederwieser, fresca vincitrice della Bundesliga, e il gruppo di atlete – 7 in totale – proveniente dal club campione d’Italia di Salerno.

L’elenco delle convocate:

1. Prünster Monika (PO – 1984 – Salerno) 2. Meneghin Barbara (PO – 1994 – Oderzo) 3. Ferrari Elisa (PO – 1993 – Salerno) 4. Babbo Giada (AS – 1997 – Conversano) 5. Napoletano Pina (AS – 1986 – Salerno) 6. Casale Laura (AS – 1996 – Salerno) 7. Losio Giulia (AD – 1997 – Indeco Conversano) 8. Trombetta Rita (AD – 1996 – Jomi Salerno) 9. Niederwieser Anika (TS – 1992 – Thüringer \ GER) 10. Dalla Costa Ilaria (TS – 1995 – Salerno) 11. Di Pietro Giorgia (TS – 1993 – Conversano) 12. Lauretti Matos Cyrielle (TS – 1997 – Salerno) 13. Ettaqi Rafika (TD – 1989 – Bensheim \ GER) 14. Gheorghe Cristina (TD – 1986 – Dunarea Braila \ ROU) 15. Fanton Irene (CE – 1994 – Glassverket \ NOR) 16. Landri Valentina (CE – 1992 – Salerno) 17. Del Balzo Bianca (PI – 1996 – Cassano Magnago) 18. Cappellaro Angela (PI – 1995 – Skrim Kongsberg \ NOR). Direttore Tecnico: Riccardo Trillini; vice-allenatore: Ernani Savini

Finali nazionali U19

Ad arricchire il format legato a Italia – Polonia, il coinvolgimento del territorio abruzzese con l’organizzazione delle Finali Nazionali U19 maschili e femminili, che assegneranno lo Scudetto di categoria fra il 31 maggio e il 2 giugno sui campi di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Chieti.

In calendario anche due tornei internazionali fra giugno e luglio: il primo al Pala Santa Filomena di Chieti con protagonista la Nazionale maschile e quello successivo a Teramo, nell’ambito dell’Interamnia World Cup, denominato “Interamnia Grand Prix” e riservato alle formazioni maschili U20.

L'articolo Montesilvano ospita la nazionale di pallamano femminile proviene da Abruzzo News.

Tour della Salute al Porto Turistico di Pescara il 26 e 27 maggio

$
0
0
Tour della Salute Porto Turistico Pescara 26 27 maggio

Tour della Salute Porto Turistico Pescara 26 27 maggioPESCARA – CesarePozzo sarà tra le realtà presenti al Tour della Salute, evento itinerante all’insegna della prevenzione che partirà da Pescara il 26 Maggio e farà tappa in 13 città d’Italia. L’appuntamento è per Sabato 26 Maggio dalle 16:00 alle 21:00 e Domenica 27 Maggio dalle 10:00 alle 21:00 al porto turistico Marina di Pescara, lungomare Papa Giovanni XXIII.

L’iniziativa è volta a sensibilizzare i cittadini in merito all’importanza di osservare uno stile di vita sano al fine di prevenire in particolare le malattie croniche. I partecipanti potranno confrontarsi direttamente con medici specialisti e con operatori sanitari ai quali chiedere consigli e pareri. I più piccoli, invece, saranno accolti nelle area ludiche per imparare divertendosi.

Dal diabete alle malattie cardiovascolari, dall’ipertensione alle fake news che sempre più popolano il mondo della sanità on-line, tanti gli spunti che saranno di volta in volta approfonditi nel corso del Tour, un’iniziativa abbracciata con entusiasmo dalla Mutua sanitaria Cesare Pozzo per tener fede all’obiettivo di aprirsi alla società non solo come sostegno in caso di difficoltà, ma anche come supporto a iniziative di sensibilizzazione.

Ulteriori informazioni sono disponibili online: https://www.facebook.com/iltourdellasalute/

CesarePozzo in Abruzzo:

La Società di mutuo soccorso Cesare Pozzo è una delle più grandi realtà che operano nel campo della sanità integrativa: ad oggi conta 19 Sedi Regionali, oltre 70 fra Sportelli e Presidi e più di 2700 strutture sanitarie convenzionate in tutta Italia. In Abruzzo è presente a Pescara, Lanciano, Teramo, Sulmona e Vasto ed assiste complessivamente 4460 famiglie garantendo ai Soci anche una vasta rete di strutture sanitarie convenzionate in tutta la Regione.

La Sede Regionale di Cesarepozzo in Abruzzo si trova a Pescara in Via Grotte del Cavallone, 11. Per informazioni: tel 085.421215 – email abruzzo@mutuacesarepozzo.it

L'articolo Tour della Salute al Porto Turistico di Pescara il 26 e 27 maggio proviene da Abruzzo News.

Operazione di pulizia: i ragazzi della Tinozzi con i volontari per Pescara pulita

$
0
0

PESCARA – Sabato 26 maggio alle ore 10 appuntamento su via Roma, angolo via Nicola Fabrizi con gli assessori Giacomo Cuzzi e Paola Marchegiani, per dare il via alla seconda speciale operazione di pulizia. L’iniziativa promossa, in collaborazione con Comune e Attiva che fornirà alcuni degli strumenti vedrà la partecipazione dei “Volontari per Pescara Pulita” che saranno affiancati dagli alunni della scuola media Tinozzi.

Il primo appuntamento si era svolto l’inverno scorso, coinvolgendo residenti e cittadini, ora si replica con la sinergia con l’assessorato all’Istruzione e il Comprensivo 8 alla guida della dirigente Valeriana Lanaro che con la professoressa Marina Orazi ha voluto istituzionalizzare l’esperienza, inserendola fra i progetti della scuola.

“Eccoci al secondo appuntamento di Volontari Per Pescara Pulita – commenta Laura Crivellone, promotrice dell’iniziative – questa volta abbiamo coinvolto gli alunni della scuola media Tinozzi con la docente Marina Orazi, l’assessore Paola Marchegiani, l’assessore Cuzzi oltre ad aver invitato esponenti di tutte le correnti politiche ribadendo che si tratta di un evento civico per la nostra Pescara, che tutti insieme si possa cooperare a rendere la città più bella e pulita. Mettici il cuore sarà lo slogan di questo nuovo appuntamento. Aspettiamo tutti coloro che vogliono partecipare alle ore 10 in Via Roma angolo via Nicola Fabrizi”.

“Gli alunni della “Tinozzi” hanno lavorato tutto l’anno sui diversi obiettivi dell’Agenda 2030 – aggiunge la professoressa Marina Orazi- per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Il senso di questo percorso è comprendere che è importante avere degli obiettivi comuni e che tutti gli individui possono contribuire a potenziare questa azione.

Gli alunni si sono cimentati nelle tre diverse dimensioni della sostenibilità analizzando e studiando problemi legati all’ambiente, all’economia e al sociale; dalla lotta alla povertà, all’eliminazione della fame e al contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. Alcuni di loro sono stati coinvolti nel progetto “a Twinning “All for a better world”, un gemellaggio elettronico con alcune scuole spagnole e rumene.

Già in passato l’Istituto aveva celebrato la Giornata Mondiale dell’Acqua e partecipato alla mappatura delle barriere architettoniche presenti nel quartiere di Borgomarino, durante la manifestazione “Solidarietà fa sport”, sponsorizzata dal Comune di Pescara.

Alcuni “giornalisti in erba” hanno scritto degli articoli legati ai 17 obiettivi dell’Agenda. Partecipare a questa ulteriore iniziativa significa coinvolgerli in prima persona e in modo concreto; in questo modo i ragazzi possono comprendere il senso del volontariato in un’iniziativa nella quale spendono il loro tempo come cittadini attivi e responsabili”.

L'articolo Operazione di pulizia: i ragazzi della Tinozzi con i volontari per Pescara pulita proviene da Abruzzo News.

13° Arcolaio d’argento, i riconoscimenti a Pescara

$
0
0
Arcolaio d'argento 2017

Arcolaio d'argento 2017

PESCARA – Nuova edizione, la tredicesima per “Arcolaio d’argento – Donna d’Abruzzo”. Appuntamento per questa mattina, 26 maggio 2018, alle ore 10 presso la sala “Figlia di Iorio” della Provincia di Pescara. Nella foto le persone che hanno ricevuto il riconoscimento nell’edizione 2017.

Un evento dove al suo interno sono state affrontate varie ed importanti tematiche legate al mondo femminile. L’edizione 2018 è dedicata a Marina Angrilli e alla piccola Ludovica vittime della follia omicida.

Andiamo a vedere chi riceverà il riconoscimento: Benedetta Rinaldi – giornalista e presentatrice di Uno Mattina sulla Rai; Enrica Sabatini– esponente M5S e professore universitario; Loredana Ranni – giornalista e scrittrice; Ester Vitacolonna – Prof. Medicina e Scienze della Salute Università “G. d’Annunzio” Ch – Pe.

STORIA DEL PREMIO:

2006

Filomena Delli Castelli

2007

On. Paola Pelino, On. Elena Marinucci e la giornalista Alda D’Eusanio

2008

la ginnasta Fabrizia D’Ottavio, l’imprenditrice Valentina Majo, il Presidente CRI Abruzzo Maria Teresa Letta, il

Presidente del Ceis Anna Durante e al Presidente Regionale Unicef Abruzzo Anna Maria Monti, la conduttrice televisiva

Arianna Ciampoli

2009

la giornalista Rai Tg3 Abruzzo Daniela Senepa, l’On. Anna Nenna D’Antonio, l’On. Carla Castellani e Suor Olga Pignatelli

2010

2011

l’imprenditrice Marina Cvetic, l’On. Vittoria D’Incecco, la finalista di Miss Italia Giulia Di Quinzio, la vignettista Giò,il

Presidente della Sics Abruzzo Mariangela Di Michele e la Campionessa del “Rischiatutto” Giuliana Longari

2012

Maria Rita D’Orsogna

fisico Professore associato presso il dipartimento di matematica della California State University

Northridge di Los Angeles.

Alessandra Petri Consigliere Regionale, Marinella Sclocco Consigliere Regionale

2013

Giulia Rubini, attrice italiana degli anni cinquanta e sessanta, Donatella Di Pietrantonio, scrittrice; Maresciallo

dell’Arma dei Carabinieri Gloria Mercurio; Angelica Bianco, imprenditrice teatina ; Daniela Musini, autrice teatrale.

2014

Mariasilvia santilli giornalista Rai, Paola Inverardi Rettore Università dell’Aquila, Cinzia De ponti Missi Italia 1979,

Debora Sbei campionessa pattinaggio artistico a rotelle, Roberta D’Alessandro professore ordinario di linguistica

Universtità di Leinden (Olanda)

2015

Senatrice Stefania PEZZOPANE, Nicoletta VERI’ già Consigliera Regionale, Nadia MOSCARDI Chef del Ristorante “Elodia”;

l’imprenditrice Stefania PEPE della “Vini Pepe”; Nicoletta DI GREGORIO scrittrice ed editrice, Diana MAZZONE scrittrice.

2016

Senatrice Federica Chiavaroli; Deborah Caldora imprenditrice; Alice Lizza conduttrice e autrice televisiva; Valentina Di

Cesare scrittrice; Francesca Pucci dirigente settore bancario.

2017

Arianna Secondini giornalista Rai; Lucia Anna Campo sostituto procuratore della Repubblica; Beatrice Feragalli

medico; Tania Buccini soprano; Katja Baboro Sindaco di Torrevecchia Teatina Ch; Sabrina Ciancone Sindaco di

Fontecchio Aq; Suor Livia Ciaramella “mamma dei carcerati”; Gelsomina Rasetta pittrice.

L'articolo 13° Arcolaio d’argento, i riconoscimenti a Pescara proviene da Abruzzo News.

Convegno sugli aspetti psicologici e psicoanalitici del rapporto persona – cibo

$
0
0
Convegno aspetti psicologici psicoanalitici rapporto persona cibo

Di Pietro: “Il cibo non ha solo una mera caratteristica nutrizionale, ha anche un significato simbolico, affettivo, relazionale e ha valore identitario”

PESCARA – Si è tenuto giovedì 24 maggio dalle ore 9:30 alle 13 presso la Sala Tinozzi della Provincia di Pescara il convegno “Il Cibo: Relazioni, Affetti…Personalità”. L’evento è stato ideato e organizzato dalla dott.ssa psicologa Tiziana Di Gregorio, con il patrocinio della Provincia di Pescara, dei Comuni di Alanno e Manoppello, del Lions Club Pescara Ennio Flaiano, dell’Usl Pescara, della Federconsumatori e dell’Ordine degli Psicologi d’Abruzzo. Punti essenziali dell’incontro, gli aspetti psicologici e psicoanalitici del rapporto tra la persona e il cibo e la normativa che concerne l’origine degli alimenti in etichetta.

«Si è parlato degli aspetti psicologici, relazionali, affettivi e/o psicopatologici del cibo che entra in una relazione e nelle relazioni», ha detto Fausto Agresta, psicologo, psicoterapeuta, presidente onorario CSPP. «A parte i casi gravi di anoressia e bulimia negli adolescenti, mi è stato chiesto il perché una persona o una famiglia tenda a mangiare troppo o rifiutare il cibo. La descrizione sintomatologica è semplice ma se non si ricorre a una terapia che ricerchi e sradichi il problema, esso non verrà risolto. Il corpo diventa un veicolo di ansie, un contenitore di aggressività e affetti. Secondo recenti studi, tra 10 anni il 50% della popolazione italiana potrebbe essere composta da persone che soffrono di bulimia. Per evitare tutto questo bisognerebbe fare interventi di prevenzione nelle scuole e nelle famiglie».

«Tema cardine del convegno è stato l’approccio a 360 gradi tra essere umano e cibo, analizzato nei suoi aspetti più profondi», commenta Alessandra Di Pietro, dirigente scolastico Istituto De Cecco Pescara. «Il cibo non ha solo una mera caratteristica nutrizionale, ha anche un significato simbolico, affettivo, relazionale e ha valore identitario. Esso infatti è contemporaneamente cultura, tradizione e innovazione. Il prodotto tipico raggruppa elementi materiali e tangibili, le cosiddette materie prime di una determinata aerea geografica, ma anche elementi intangibili che sono la cultura, il modo in cui un prodotto viene cucinato. Esso diventa l’espressione del territorio di un popolo. Come dicono i grandi chef, “quando un cuoco si mette ai fornelli non cucina semplicemente ma racconta una storia, una cultura, una tradizione, un passato che si reinventa e si rinnova con elementi di modernità”».

Oltre ad Agresta e alla Di Pietro sono intervenuti i seguenti relatori: Marilisa Amorosi, dirigente psichiatra Centro Salute Mentale Asl Pescara Nord; Marilisa Laudadio, farmacista, nutrizionista, esperta in fitoterapia e intolleranze alimentari Federconsumatori Abruzzo; Rita D’Arcangelo, psicologa e psicoterapeuta; Marzia D’Incecco, segretario comunale Bellante Scafa. L’evento è stato moderato dal giornalista Paolo Castignani.

L'articolo Convegno sugli aspetti psicologici e psicoanalitici del rapporto persona – cibo proviene da Abruzzo News.


Pescara: riapertura della riviera nord, asfaltato anche il terzo tratto

$
0
0
Pescara riapertura riviera nord asfaltato terzo tratto

Pescara riapertura riviera nord asfaltato terzo tratto

Il Vicesindaco Blasioli informa circa le fasi di ultimazione dei lavori che in questi giorni stanno interessando la riviera di Pescara. Lunedì nuova chiusura

PESCARA – Sembrano volgere a conclusione i lavori che stanno interessando la riviera di Pescara. Secondo quanto riferito dal Vicesindaco Blasioli la stessa sarà riaperta dalle ore 6 nel tratto nord interessato dai lavori di riqualificazione. L’asfalto è ok e lo stop momentaneo dei lavori durante il weekend per cercare di arrecare meno disagio possibile in giorni molto trafficati in città, soprattutto sulla riviera, snodo molto importante soprattutto nel periodo estivo.

Da lunedì la riviera chiuderà al transito nuovamente nell’ultimo tratto, da via Galilei fino a 150 metri del lungofiume, oltre la Madonnina. I lavori infatti si allungheranno fino quasi all’altezza dell’incrocio con via Puccini e il lungofiume, che chiuderà fino venerdì prossimo. Tempo di lavoro una settimana, questo ci consentirà di chiudere definitivamente il cantiere infrastrutturale della riviera nord alla fine della prossima settimana, essendo necessari solo i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale.

Rotonda Bernini

Lunedì è importante terminerà anche il lavoro di realizzazione dei marciapiedi e rotatoria tra via Bernini e via Caravaggio, gli interventi sono finiti, ma hanno bisogno di una giornata di chiusura totale per consentire la realizzazione dell’asfalto su tutta l’area e lunedì 28 dalle ore 9 alle ore 20 via Caravaggio non sarà transitabile da via Tiepolo fino all’ingresso del centro commerciale Globo, come pure non sarà transitabile buona parte di via Bernini fino all’incrocio con la Nazionale Adriatica.

I lavori inizieranno alle ore 9 per consentire l’ingresso a scuola e negli uffici, ma dureranno fino alla serata del 28 per riconsegnare l’intera area del cantiere asfaltata. Direzione consigliata è via Caravaggio, Nazionale Adriatica Nord e anche la riviera che da lunedì sarà percorribile fino a via Galilei da nord a sud.

L'articolo Pescara: riapertura della riviera nord, asfaltato anche il terzo tratto proviene da Abruzzo News.

Arcolaio d’argento 2018, consegnati i riconoscimenti

$
0
0
Arcolaio d'argento 2018 consegnati riconoscimenti

PESCARA – Si è svolta questa mattina nella sala “Figlia di Iorio” della Provincia di Pescara la 13° edizione del Premio “Arcolaio d’argento – Donna d’Abruzzo“.

Benedetta Rinaldi

Come anticipato nella presentazione dell’evento hanno ricevuto il riconoscimento: Benedetta Rinaldi, giornalista e presentatrice di ‘Uno Mattina’ su RaiUno, Enrica Sabatini, esponente M5S e docente universitaria, Loredana Ranni, giornalista e scrittrice, Ester Vitacolonna, docente di Medicina e Scienze della Salute all’Università “G. d’Annunzio”, Marianna Di Vincenzo, caporal maggiore capo dell’Esercito che ha partecipato a missioni in Afghanistan.

Ricordiamo che questo premio è organizzato a Pescara dal presidente onorario di “Ambasciatori della fame, Geremia Mancini e che negli anni ha affrontato varie tematiche legate al mondo femminile.

In questa edizione 2018 la manifestazione è stata dedicata a Marina Angrilli e alla figlia Ludovica, vittime della follia omicida.

Tra le premiate anche la consigliera comunale e socio dell’associazione Rousseau, Enrica Sabatini che ha esternalizzato la sua felicità e l’emozione per le darà ulteriore forza per operare sempre con grande passione e dedizione.

Enrica SabatiniEnrica Sabatini, nata a Pescara, è docente a contratto presso Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, ha un Ph.D. in Scienze ed una laurea specialistica con lode in Psicologia. Candidato Sindaco per le amministrative di maggio 2014, oggi è capogruppo in Consiglio Comunale per il MoVimento 5 Stelle nella città di Pescara. Nell’aprile 2016 risulta tra migliori 7 amministratori locali nella classifica che l’ANCI ha stilato a conclusione del corso ForSAM 2016 ed a maggio inizia a collaborare allo sviluppo di Rousseau, progettando con Nicola Morra la funzione “E-learning” e realizzando il corso di formazione online per i portavoce in Comune. Successivamente, insieme a Roberto Fico e Paola Taverna, implementa le funzioni “Call to Action” ed “Activism”. Ideatrice e coordinatrice del tour nazionale “Open Day Rousseau”, ha curato anche le edizioni del “Villaggio Rousseau” a Rimini nel 2017 ed a Pescara nel 2018 ed in qualità di docente è stata invitata a parlare della piattaforma Rousseau nelle Università di San Paolo in Brasile e di Porto in Portogallo. Ad oggi, sta curando il progetto della Rousseau Open Academy. Da febbraio 2018 è socia dell’Associazione Rousseau.

L'articolo Arcolaio d’argento 2018, consegnati i riconoscimenti proviene da Abruzzo News.

Pescara, raccolte 6.000 cicche in via Roma

$
0
0
pulizia cicche Pescara

pulizia cicche Pescara

All’iniziativa civica dei “Volontari per Pescara Pulita”in collaborazione con Comune e Attiva,   hanno partecipato gli alunni della scuola media Tinozzi

PESCARA – Oggi , sabato 26 maggio, sono state raccolte circa 6000 cicche di sigarette in  via Roma, dove i “Volontari per Pescara Pulita” si sono ritrovati insieme all’assessore alla Pubblica Istruzione Giacomo Cuzzi ,al  sindaco Marco Alessandrini e agli alunni della scuola media Tinozzi che, supportati da Attiva sono stati speciali operatori ecologici per un giorno.

L’iniziativa ideata da Laura Crivellone, promotrice di un decalogo civico di buone pratiche, è alla seconda uscita, ora in sinergia con l’assessorato all’Istruzione e il Comprensivo 8 alla guida della dirigente Valeriana Lanaro che con la professoressa Marina Orazi ha voluto istituzionalizzare l’esperienza, inserendola fra i progetti della scuola.

“Replicheremo sicuramente questo atto di partecipazione attiva coinvolgendo anche altri comprensivi – così l’assessore all’Istruzione Giacomo Cuzzi– Si tratta di un’operazione che educa al rispetto della città e insegna ai ragazzi come difendere l’ambiente dalle brutte abitudini. E’ un valore aggiunto, sicuramente perché a guadagnarci sono tutti: la città che ci appartiene, il decoro che è un diritto di tutti, l’ambiente, che va tutelato anche con atti come questo. L’auspicio è che ci siano iniziative tali in tanti campi, dall’adozione di spazi verdi, parchi e aiuole, al succedersi di appuntamenti di partecipazione attiva, come questo, perché il mondo sarà migliore se ognuno farà la sua parte”.

“Un altro appuntamento positivo – commenta Laura Crivellone, promotrice dell’iniziativa – Il dato allarmante emerso dalla pulizia svolta dai ragazzi e da alcuni cittadini volontari in Via Roma e Via Nicola Fabrizi sono stati ben 6.000 mozziconi di sigaretta raccolti oltre ad altri rifiuti.

Ribadisco che i mozziconi di sigaretta sono altamente inquinanti e non biodegradabili a breve termine. Vorrei che tutti ponessero l’attenzione su questi dati affinché si possa intervenire in una politica rieducativa al senso civico anche attraverso l’applicazione delle sanzioni previste nel regolamento sul Decoro Urbano. A chi chiede come si fa a multare? Rispondo: Come fanno nelle altre città? Mettiamoci tutti il cuore”.

“Gli alunni della “Tinozzi” hanno lavorato tutto l’anno sui diversi obiettivi dell’Agenda 2030 – aggiunge la professoressa Marina Orazi- per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Il senso di questo percorso è comprendere che è importante avere degli obiettivi comuni e che tutti gli individui possono contribuire a potenziare questa azione.

Partecipare a questa ulteriore iniziativa significa coinvolgerli in prima persona e in modo concreto; in questo modo i ragazzi possono comprendere il senso del volontariato in un’iniziativa nella quale spendono il loro tempo come cittadini attivi e responsabili”.

L'articolo Pescara, raccolte 6.000 cicche in via Roma proviene da Abruzzo News.

Iniziativa di solidarietà per l’Istituto comprensivo Pescara 6

$
0
0
Iniziativa solidarietà Ail Istituto comprensivo Pescara 6

Ha sostenuto una raccolta fondi per l’Ail Pescara – Teramo attraverso la foto di classe scattata al termine dell’anno scolastico

PESCARA – L’Istituto comprensivo Pescara 6 ha realizzato una singolare iniziativa per sostenere la onlus  Ail di Pescara – Teramo. La stessa consiste nell’utilizzare la foto di classe scattata a fine anno scolastico per raccogliere fondi. La somma di 1.550 euro è stata consegnata al presidente della onlus, Domenico Cappuccilli, da una delegazione composta da bambini e genitori, dalla dirigente scolastica, Ada Grillantini e dall’insegnante Rita Fazio. L’incontro è avvenuto nel Dipartimento di Ematologia dell’ospedale Santo Spirito alla presenza del primario, dottor Paolo Di Bartolomeo, della coordinatrice dei volontari della onlus Katia Tini e della responsabile del progetto scuole, Claudia Polce.

“I genitori dei nostri alunni sono stati invitati a corrispondere un prezzo lievemente superiore a quello necessario per la spesa del fotografo e la differenza è stata donata all’Ail – ha spiegato la professoressa Grillantini – Alla raccolta hanno partecipato le classi di tutti e tre gli ordini: infanzia, primaria e secondaria di primo grado. E’ un’iniziativa che il consiglio d’istituto rinnova annualmente come attività volta alla beneficenza e alla costruzione dello spirito di cittadinanza dei nostri alunni”.

“É una grande gioia poter contare sul sostegno di bambini, docenti e genitori dell’Istituto Pescara 6, che già lo scorso anno avevano ‘adottato’ una stanza di Casa Ail – ha affermato Cappuccilli – É un meraviglioso esempio di solidarietà, che ci aiuta anche a far conoscere le attività che svolgiamo in favore dei malati e della ricerca scientifica e a diffondere la cultura del volontariato. Questa vicinanza porta tanta speranza a chi sta combattendo la dura battaglia contro la malattia”.

La delegazione si è poi recata in visita a Casa Ail , la struttura di via Rigopiano dove la onlus ospita, a titolo gratuito, i pazienti in cura nel Dipartimento di Ematologia e i familiari che li accompagnano. La casa è dotata di camere confortevoli e funzionali, di un’ampia cucina, di una sala da pranzo, un giardino e una sala convegni che, periodicamente, ospita la manifestazione “Concerti per la vita”. Nella struttura pazienti e familiari hanno la possibilità di socializzare con chi sta affrontando la stessa esperienza e contare sulla vicinanza dei volontari Ail.

L'articolo Iniziativa di solidarietà per l’Istituto comprensivo Pescara 6 proviene da Abruzzo News.

Prima settimana di lavoro in comune per gli studenti dell’Acerbo

$
0
0
studenti acerbo

studenti acerboPESCARA – Prima settimana di lavoro per gli studenti dell’Istituto Tecnico Giacomo Acerbo ospiti del Comune di Spoltore: sono Leonardo Lauducci, Daniela Di Minco, Lorenzo Casella. Faranno le 150 ore dell’alternanza scuola lavoro dal 21 maggio al 18 giugno 2018. I primi due, iscritti all’indirizzo tecnico-turistico, sono impiegati nell’ufficio commercio, seguiti dalla tutor Candida Carosella. Il terzo, iscritto a ragioneria, è seguito da Anna Maria Melideo, dirigente del settore contabilità e finanza.

“Abbiamo attivato una convenzione tra il Comune e la scuola” spiega l’assessore alla pubblica istruzione Roberta Rullo “perché siamo convinti sia giusto dare ai ragazzi l’opportunità di sperimentare sul campo, di capire cosa c’è dietro un evento pubblico e come funziona dall’interno la macchina amministrativa.”

Per ognuno dei ragazzi è previsto un percorso formativo personalizzato, coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi. La convenzione per attività di alternanza scuola-lavoro è stata firmata la scorsa settimana dal Sindaco Luciano Di Lorito e dalla Dirigente Scolastica Annateresa Rocchi. La responsabile dell’attività è la docente Giuseppina Quintilli.

L'articolo Prima settimana di lavoro in comune per gli studenti dell’Acerbo proviene da Abruzzo News.

Viewing all 12356 articles
Browse latest View live