Quantcast
Channel: Pescara – Abruzzo News
Viewing all 12356 articles
Browse latest View live

Concorso “La relazione di genere tra violenza, stereotipi e libertà”: i premiati

$
0
0
concorso relazione genere violenza stereotipi libertà premiati

vincitori concorsoPESCARA – Lo scorso 25 maggio si è svolta ieri presso la Sala Figlia di Iorio del Palazzo della Provincia di Pescara, la premiazione del Concorso bandito dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia, presieduta da Romina Di Costanzo, dal titolo “La relazione di genere tra violenza, stereotipi e libertà”. Concorso, rivolto agli istituti superiori della Provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere nei più giovani la riflessione relativa alla violenza di genere, che si configura ormai da anni come una vera emergenza sociale.

Hanno aderito all’iniziativa gli studenti del liceo Scientifico “C. D’Ascanio” di Montesilvano, del Liceo classico “G. D’Annunzio” e del liceo artistico, musicale e coreutico “G. Misticoni – V. Bellisario” di Pescara che, sulla scorta dei documenti forniti dal bando, hanno sviluppato un pensiero sul tema, attraverso la produzione di un elaborato realizzato in diverse forme espressive. Il linguaggio privilegiato dai ragazzi è stato quello multimediale attraverso la produzione di oltre una ventina di video, di cui la giuria ne ha selezionato una rosa che è stata proiettata nel corso della manifestazione: quattro del liceo artistico Mi.Be: “Empateia” di Umberto Nestori, “ES” di Rebecca D’Anastasio, Opia di Alessia Cantò, “Empatia-Nero” di Claudia Brandolino), due del liceo scientifico C. D’Ascanio “Foto(grammi) dell’anima” di Marta Imbimbo, Liliana Micheli e Flavia Ruggeri e R(esistiamo) dei ragazzi della IV sez. I, Martina Bucciarelli, Rebecca Cerasa, Caterina Conte, Silvia D’Alonzo, Ilaria Di Giosaffatte, Martina Di Lodovico, Cecilia Fragassi, Simone Perna, Alessio Pezzotta e Chiara Triozzi. Tre le poesie in concorso “Senza voltarti” di Anastasia Piccirilli, “Senza titolo” di Carola Terrenzi del Liceo scientifico D’Ascanio e “Riflessi di lacrime” di Michaela Melchiorre del Liceo Classico D’Annunzio.

A valutare i lavori una giuria di esperti: il pittore Gianfranco Zazzeroni, il regista Andrea Malandra, lo scrittore Omar D’Incecco, la giornalista Antonella Luccitti e la futura consigliera di Parità della Provincia di Pescara Danielle Mastrangelo.

Cinque i premi assegnati, offerti dagli sponsor dell’iniziativa (Carocci Editore, Neo Edizioni e la libreria indipendente On the Road e da due private cittadine, la prof. Miriam Salladini e la dott.ssa Rita Latella).

Vincitori per la sezione poesie Carola Terrenzi del liceo scientifico C. D’Ascanio, premio pittura a Bianca Miani del liceo classico D’Ascanio, per la sezione video, premio regia ad Alessia Cantò, premio comunicazione a Claudia Brandolino del liceo artistico Mi-Be e premio critica ai ragazzi della IV I del Liceo Scientifico D’Ascanio.

All’iniziativa, ha partecipato anche il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, e l’attrice Tiziana Di Tonno che, oltre a interpretare i testi dei lavori in concorso, ha incantato la platea proponendo una toccante performance teatrale ispirata dai Monologhi “Ferite a morte” di Serena Dandini.

Foto di Giada Di Blasio

L'articolo Concorso “La relazione di genere tra violenza, stereotipi e libertà”: i premiati proviene da Abruzzo News.


Auto finisce fuori strada nella notte, cinque giovani feriti a Lettomanoppello

$
0
0
ambulanza soccorso

ambulanza soccorsoLETTOMANOPPELLO – È di cinque feriti il bilancio di un incidente stradale accaduto dopo la mezzanotte in via Valle a Lettomanoppello, dove per cause in corso di accertamento una Audi A5 con cinque ragazzi a bordo, condotta da un 26enne della provincia di Reggio Emilia, in prossimità di una curva, a causa probabilmente dell’elevata velocità – secondo una prima ricostruzione della dinamica – è finita fuori strada, terminando la sua corsa contro un muro di cemento che delimita una proprietà privata.

Una volta scattato l’allarme alla sala operativa del 118, sul posto sono arrivate diverse ambulanze medicalizzate, oltre che da Pescara, anche da Chieti, Scafa e Popoli. Intervenuti anche i vigili del fuoco. Quattro feriti sono stati trasportati all’ospedale Spirito Santo di Pescara e un quinto a quello di Chieti. Sul posto anche i carabinieri di Manoppello, San Valentino e Popoli.

L'articolo Auto finisce fuori strada nella notte, cinque giovani feriti a Lettomanoppello proviene da Abruzzo News.

Montesilvano, il tema della sicurezza informatica all’IIS Alessandrini

$
0
0
Montesilvano tema sicurezza informatica IIS Alessandrini

Il 29 maggio open day “WWW, What Web hacker Want!” a conclusione del progetto didattico annuale “I pirati nel Web“. Saranno presenti la scrittrice Daniela Paoloemilio e l’artista Federico Perrotta

MONTESILVANO – Domani, martedì 29 maggio 2018, nell’aula magna dell’IIS Alessandrini di Montesilvano, gli studenti della IV A informatica saranno i protagonisti di una mattinata dedicata al tema della sicurezza informatica. L’open day “WWW, What Web hacker Want!” conclude il progetto didattico annuale “I pirati nel Web“ – condotto dai docenti del Consiglio di classe – e il lavoro del CIC (Centro di Informazione e Consulenza) dell’ Istituto che, in questo anno scolastico, ha affrontato il tema del “Lotta e prevenzione del bullismo e del cyber bullismo”.

Sarà un laboratorio poliedrico e sinergico che si avvarrà della collaborazione della Polizia Postale, dalle “Metro Olografix”, associazione culturale telematica, esperta della “sicurezza in rete”, della scrittrice abruzzese Daniela Paoloemilio, che ha narrato – nei suoi racconti – alcuni dei tanti aspetti in cui può manifestarsi il disagio giovanile.

L’artista Federico Perrotta contribuirà allo sviluppo del tema della costruzione di una società civile, rispettosa dell’altro e solidale con l’ironia e la sagacia che gli sono proprie.

Il laboratorio del 29 maggio è l’approdo di un percorso iniziato con l’analisi degli aspetti scientifici e tecnologici degli attacchi informatici e del cyber crimine e proseguito con lo studio dei temi della violazione della privacy, delle molteplici forme del cyberbullismo e dell’hate speech; l’approccio didattico è stato rigorosamente pluridisciplinare poiché la presenza della RETE – quale nuovo strumento di interconnessione ha prodotto mutamenti che sono economici e sociali ma, soprattutto, antropologici che bisogna conoscere e “governare” per le loro implicazioni sugli equilibri sociali e politici.

Al termine della fase di formazione i ragazzi, in sintonia con il loro percorso curriculare di periti informatici, hanno prodotto “oggetti” multimediali individualizzati, frutto della personale rielaborazione del loro itinerario di apprendimento.

L'articolo Montesilvano, il tema della sicurezza informatica all’IIS Alessandrini proviene da Abruzzo News.

Inaugurazione mensa scolastica nella scuola primaria di Santa Teresa

$
0
0
mensa

mensa

SPOLTORE (PE) – L’amministrazione comunale inaugura la nuova mensa scolastica della scuola primaria “Tiziana Fagnani” a Santa Teresa di Spoltore.

Presenti il sindaco Luciano Di Lorito, la dirigente scolastica Anna Maddalena Belcaro, l’assessore alla pubblica istruzione Roberta Rullo, dirigenti e consiglieri comunali. All’interno della scuola è stato creato un refettorio con 150 posti. I pasti vengono preparati nelle cucine della vicina scuola dell’infanzia: prima di raggiungere il refettorio quindi passano per l’area frazionamento della Fagnani.

“Anche se c’è ancora tanto da fare” ha detto il primo cittadino “continuiamo a migliorare le nostre scuole. Siamo costretti a procedere a piccoli passi, ma da tempo riusciamo a garantire strutture belle, funzionali, accoglienti e sicure. In questa consigliatura l’amministrazione comunale manterrà come priorità migliorare la qualità delle nostre scuole”.

Di Lorito ha poi aggiunto che, con la chiusura dell’anno scolastico, partiranno i lavori di ristrutturazione della palestra con il rifacimento completo del manto di gioco. Grande entusiasmo per la preside che ha invitato tutti i presenti “per l’8 giugno, quando ci sarà una festa della scuola con i genitori”. Nella scuola sono già in corso i preparativi, con l’allestimento di angoli per il gioco e spazi dedicati alla conoscenza, dal territorio di Spoltore a come si aggiusta una bicicletta.

L'articolo Inaugurazione mensa scolastica nella scuola primaria di Santa Teresa proviene da Abruzzo News.

I bambini delle scuole dell’infanzia Dezio e De Zelis a lezione di raccolta differenziata a Montesilvano

$
0
0
scuola De Zelis Montesilvano

scuola De Zelis Montesilvano

MONTESILVANO (PE) – Prosegue il percorso di educazione ambientale promosso dal Comune di Montesilvano in collaborazione con Formula Ambiente. Dopo l’arrivo di Scombussolo, il ludo bus pieno di giochi e attività per il riuso e il riutilizzo che lunedì e martedì ha stazionato in piazza Diaz, questa mattina sono stati promossi alcuni incontri ludico – didattici con gli alunni delle scuole dell’infanzia De Zelis della Troiano Delfico e Gen. Giuseppe Dezio dell’istituto comprensivo Villa Verrocchio in via Adda.

Con l’aiuto di due simpatici clown i bambini hanno imparato come differenziare i rifiuti.

«E’ un’azione costante – specifica l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli – che stiamo conducendo in sinergia con Formula Ambiente per formare oggi i cittadini del domani. Quasi quotidianamente, purtroppo, facciamo i conti con una grande inciviltà da parte di persone che non differenziano correttamente o gettano i loro rifiuti per le strade. Questo è un problema di natura culturale. Sensibilizzare i bambini in tenera età ad un giusto comportamento, significa dare loro gli strumenti per osservare buone prassi e rispettare le regole. Come spesso accade, da queste giornate arrivano, per noi adulti, enormi lezioni proprio dai bambini che ci sorprendono per la consapevolezza che hanno in materia di rifiuti. Andremo avanti – conclude Cilli – con queste attività convinti del prezioso apporto che una giusta educazione ambientale dà a tutta la gestione dei rifiuti di un territorio».

L'articolo I bambini delle scuole dell’infanzia Dezio e De Zelis a lezione di raccolta differenziata a Montesilvano proviene da Abruzzo News.

Polizia di Stato: tre arresti a Pescara

$
0
0
Polizia autovettura

Polizia autovetturaPESCARA – Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato, in esecuzione ad un decreto di sospensione provvisoria di misura alternativa, emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Pescara, ha arrestato: M. G., classe ‘70 pescarese; al predetto è stata sospesa la misura alternativa della detenzione domiciliare concessagli dal Tribunale di Sorveglianza di Pescara poiché in orario con consentito è stato sorpreso in via Moro in compagnia di un soggetto gravato da pregiudizi.

Dopo le formalità di rito veniva condotto presso la Casa Circondariale di Pescara da personale della Squadra Mobile che ha eseguito il provvedimento.

Medesimo personale ha eseguito analogo provvedimento a carico di D. G. G., classe ‘84 pescarese; in questo caso veniva più volte segnalato l’allontanamento dal domicilio senza autorizzazione, dimostrando una condotta particolarmente aggressiva e minacciosa nei confronti di terze persone. Dopo le formalità di rito veniva condotto presso la locale Casa Circondariale.

Nella giornata di ieri, la Polizia di Stato, in esecuzione dell’Ordine di carcerazione emessa in data 27 aprile 2018 dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Pescara Ufficio Esecuzioni Penali ha arrestato: T. A., classe’62, pescarese. Lo stesso deve espiare la pena della Reclusione di mesi 2 per i reati di cui all’art. 635 c.2. C.P. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato accompagnato presso la locale Casa Circondariale da personale della Squadra Volante.

L'articolo Polizia di Stato: tre arresti a Pescara proviene da Abruzzo News.

Montesilvano, al via gli interventi di manutenzione del verde pubblico

$
0
0
Montesilvano via interventi di manutenzione verde pubblico

MONTESILVANO – Conclusi gli interventi in particolare a scuole, parchi e giardini Montesilvano è tempo di nuovi lavori per le tre ditte incaricate. L’assessore al verde pubblico, Ernesto De Vincentiis ha spiegato come la città è stata suddivisa in tre zone: la prima, dal lungomare fino alla Strada Parco verrà effettuata dalla ditta Agros; la seconda, quella vestina, da Il Melograno; la terza include tutta la fascia collinare fino alla zona di via Verrotti e vie limitrofe ed è stata affidata a Nl Group.

Nello specifico nel lotto 1 gli interventi sono iniziati dalla zona di via Aldo Moro, vicino Porto Allegro; il lotto 2 dall’incrocio di via Vestina con via Cavallotti e il terzo lotto dal centro città fino a via Chiarini.

Inoltre un’altra squadra comunale, che si aggiunge a quelle delle 3 ditte è al lavoro lungo un tratto della riviera.

Quindi l’appello dell’assessore ai privati affinche facciano la loro parte, eseguendo gli sfalci nelle aree di loro proprietà così da garantire il decoro urbano di tutta la città. Questo anche in virtù di un’ordinanza che risale al maggio 2013 e che impone ai proprietari o conduttori di terreni ricadenti nelle aree urbane del territorio di procedere a propria cura e spese al taglio costante della vegetazione incolta.

I residui di potatura e grandi quantità di residui di sfalcio verranno raccolti dall’Ati Formula Ambiente e Sapi contattando il numero verde 800 198 760, fissando un appuntamento per il ritiro. Laddove si tratti di piccoli quantitativi essi possono essere conferiti direttamente nell’organico.

L'articolo Montesilvano, al via gli interventi di manutenzione del verde pubblico proviene da Abruzzo News.

Cri Spoltore, “Dream, you can!”: la nuova iniziativa sociale

$
0
0
sogni valigia

sogni valigiaSPOLTORE – I sogni, si dice, aiutano a vivere meglio. Pensate a quanto sarebbe meraviglioso se si potessero anche realizzare: ed è questa la mission di “Dream, you can!” l’iniziativa della CRI sezione di Spoltore che aiuterà tanti sognatori a realizzare i propri desideri.

Gli operatori della Croce Rossa sono i primi a soccorrere nelle situazioni di difficoltà: da sempre sono gli angeli del primo soccorso, molte volte chiamati a salvare vite o semplicemente a medicare ferite; da oggi offriranno anche un aiuto per vivere emozioni e sogni unici che non sono stati mai esauditi.

Tornare al proprio paese d’origine, sentire il profumo dei prati in fiore, toccare la rugiada al mattino presto: spesso problemi legati a raggiungere certi luoghi – o più comunemente la malattia – impediscono a molti di compiere azioni anche irrilevanti, ma per chi vorrebbe effettuarle sono cariche di significato.

“L’iniziativa è semplice – ha detto il presidente della Cri Spoltore Pierluigi Parisi –. La Croce Rossa di Spoltore si mette a disposizione per permettere a chi ne ha bisogno di realizzare un sogno: c’è chi non ha visto mai il mare, chi vuole incontrare un parente che non vede da tempo, chi vuole ammirare semplicemente un’alba. Penso alle malati, agli anziani, alle persone che da sole non riuscirebbero mai a esaudire il proprio desiderio”.

Un’ambulanza “da sogno” guiderà l’iniziativa Dream, you can!, sogna perché potrai anche farlo con l’aiuto degli operatori della Croce Rossa: “Non pensate all’ultimo desiderio – precisa Parisi – ma a un sogno che possa donare anche solo un attimo di felicità. Ed è questo il nostro intento, perché spesso per far sentire meglio qualcuno, può bastare veramente poco”.

L’iniziativa è già attiva e aspetta finanziatori e sognatori: sia chi vuole contribuire, sia coloro che vorrebbero vedere realizzato il proprio sogno possono chiamare la Cri al numero 320.8931739 o mandare una mail a spoltore@cri.it e un incaricato contatterà il richiedente per poter trovare la soluzione migliore per realizzare il proprio desiderio: “Certo non facciamo miracoli – scherza Parisi – ma cercheremo di donare almeno un sorriso a chi ne avrà più bisogno”.

L'articolo Cri Spoltore, “Dream, you can!”: la nuova iniziativa sociale proviene da Abruzzo News.


Pescara, ‘Lo Sport non va in vacanza’: presentata la 15 esima edizione 

$
0
0
presentazione lo sport non va in vacanza Pescara

presentazione lo sport non va in vacanza Pescara

Dall’11 giugno al 10 agosto torna il progetto frutto della collaborazione di  Comune  e Coni. Giunte già  1174  domande ,  4 le postazioni che accoglieranno i ragazzi

PESCARA –  La  15 esima edizione dello Sport non va in vacanza  è  stata presentata oggi dall’assessore allo Sport Giuliano Diodati, dal presidente del Coni di Pescara Enzo Imbastaro, dal presidente della commissione Sport in Consiglio Comunale Adamo Scurti e dal segretario del Coni Pescara Claudio Ruffilli.

Sono arrivate a 1.174 le domande per l’edizione 2018, che si divideranno fra lo Stadio Adriatico Cornacchia, gli impianti dei Gesuiti, quello di Zanni e Villa De Riseis. A questi spazi si aggiunge, per i primi 15 iscritti anche la possibilità di fare una parte del percorso, a luglio, alla Lega Navale, area Madonnina.

“Siamo arrivati alla 15esima edizione dello Sport non va in vacanza con numeri davvero eccezionali – annuncia l’assessore allo Sport Giuliano Diodati– Oltre all’adesione più ampia riscontrata in questi anni l’edizione di quest’anno sarà anche più ampia e con delle belle novità, come quella di offrire ai primi 15 iscritti l’opzione di praticare attività marinare presso la Lega navale, zona Madonnina per tutto il mese di luglio, o la location in più del Parco “Villa De Riseis”, che si aggiunge alle strutture storiche dello Stadio Adriatico Cornacchia; il campo di calcio “Ettore D’Agostino”a Zanni e il centro sportivo Rocco Febo(ex Gesuiti).

Per il 15esimo anno consecutivo condividiamo un progetto del Comune in collaborazione con il Coni, partito già a vele spiegate quando iniziò, ma ora siamo a 1.173 richieste, di cui 201 da fuori Comune: 605 le richieste per lo Stadio (nel 2015 erano 342, a salire 463 nel 2016 e 569 l’anno scorso); ai Gesuiti dai 170 iscritti del 2015 siamo passati ai 352 di quest’anno; a Zanni dai 93 del 2015 ai 148 di quest’anno e per Villa De Riseis è un esordio con 68 richieste.

Accoglieremo tutte le richieste, grazie all’aumento delle strutture accoglienti, da regolamento daremo precedenza ai residenti del Comune per la scelta delle location. Altra novità rispetto all’anno scorso è che abbiamo ampliato gli orari, si faranno attività dalle 8 fino alle 14, per venire ancora più incontro ai genitori.

Per tutti e due mesi la spesa complessiva a carico delle famiglie varia a seconda del reddito ISEE: fino 16.040 euro si pagheranno 50 euro in totale, fino a 23.000 euro se ne pagheranno 70 e oltre 23.000 si arriva a 110 euro per tutta la durata delle attività. Come al solito sono previste riduzioni per il secondo figlio, per cui la tariffa sarà scontata del 10 per cento. Il Comune sostiene l’iniziativa con un contributo di 15.000 euro l’anno, doverosa, considerando che la cifra che i bambini pagano è simbolica, per accogliere più gente possibile”.

“Il programma operativo delle attività si fonda su linee guida mirate a incentivare la pratica sportiva attraverso il gioco e l’educazione dei ragazzi a vivere esperienze sportive di gruppo – spiega Enzo Imbastaro, presidente del Coni – I ragazzi da 6 a 13 anni faranno attività multidisciplinare per la preparazione generale nello sport e in più invitiamo le federazioni che volessero presentare le attività, a fare dimostrazioni delle discipline meno conosciute. Questa attività è nata nel 2003, è rimasta fino ad oggi, a significare l’importanza che assume tale sostegno, perché sgrava le famiglie, accoglie i bambini in un ambiente sano e sicuro, con istruttori qualificati che seguiranno le attività, coadiuvati anche da operatori di sostegno per chi ne ha bisogno. Lo Sport non va in vacanza è una manifestazione inclusiva, il successo è proprio dovuto a questo fatto, tanti hanno chiesto di attivarci anche in altri Comuni, Pescara resta centrale e importante, perché è nata qui l’idea e per il monte richieste che è altissimo”.

“Anche le famiglie che affrontano disagi sociali saranno ammesse – aggiunge il presidente della Commissione Sport Adamo Scurti– E’ un’attività di cui ci chiedono notizie anche molti Comuni non solo abruzzesi per attivarsi anch’essi seguendo il nostro modello. Bella l’iniziativa della Lega navale che entra quest’anno con una location destinata ad ampliare le possibilità l’anno prossimo, dove si proporrà un progetto molto bello, legato allo spazio sotto la Madonnina, di protezione e tutela di mare e fiume, progetto di avvio al nuovo e vela”.

“Fatta l’iscrizione sul sito del Comune, ora gli iscritti dovranno passare da noi per consegnare tutto – conclude il segretario Coni Claudio Ruffilli– Gli ammessi dovranno presentare alla segreteria del C.O.N.I. – Comitato Regionale – Delegazione Provinciale di Pescara (Sede in Via Botticelli n. 28) la seguente documentazione: la dichiarazione I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente); la dichiarazione sostitutiva di certificazione (Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) circa la veridicità delle dichiarazioni rese; il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal medico curante”.

L'articolo Pescara, ‘Lo Sport non va in vacanza’: presentata la 15 esima edizione  proviene da Abruzzo News.

Pescara, XVII Congresso Arci: “Agire contro le paure per liberarsene”

$
0
0
ex Aurum Pescara

ex Aurum PescaraDal 7 al 10 giugno prossimi presso l’Aurum

PESCARA – Si svolgerà dal  7 al 10 giugno 2018 ,presso l’Aurum – La fabbrica delle idee, in Largo Gardone Riviera 1, a Pescara,  il XVII Congresso nazionale Arci , la più grande associazione culturale italiana di promozione sociale. “Agire contro le paure per liberarsene” è il titolo scelto per questo appuntamento che  rientra nella visione dell’associazione secondo cui  per rispondere alle paure di questo tempo, servono più cultura e più solidarietà.

Si legge nella nota dell’Arci:

“Cultura, democrazia e partecipazione sono i cardini dell’azione e del pensiero di un’associazione nata nel 1957 e che oggi ha un milione di soci, 17 comitati regionali, 105 comitati provinciali, 4401 circoli diffusi su tutto il territorio nazionale. Esperienze e progetti quotidianamente in campo per l’accesso alla cultura e la produzione culturale diffusa, l’accoglienza, la pace, i diritti, il welfare, l’antimafia sociale, la qualità del tempo liberato.

Una grande rete di associazioni di base, presenti in tutte le regioni e province italiane, viva e vitale grazie al radicamento nei territori, all’attività volontaria di donne e uomini che si riconoscono in un sistema di valori e che per praticarli mettono a disposizione una parte del proprio tempo di vita.

Ognuno contribuisce alla realizzazione del progetto collettivo scegliendo autonomamente, in base alle proprie inclinazioni e soprattutto interpretando le domande del territorio in cui opera, a quali attività dedicarsi

Per indicare a titolo esemplificativo alcuni numeri sulle migliaia di iniziative promosse dalle basi associative Arci, citiamo quelli sull’offerta e la fruizione culturale: solo nel 2017 sono stati realizzati 28.830 spettacoli gratuiti per un totale di 3.804.507 spettatori.

I nostri circoli sono quindi i nodi essenziali della grande rete Arci, ne garantiscono il radicamento nella società e la vitalità del progetto.

Dopo centinaia di assemblee congressuali svolte nelle nostre strutture di base, 105 congressi territoriali e 17 regionali, l’Associazione si avvia a celebrare il XVII Congresso nazionale, che si terrà a Pescara dal 7 al 10 giugno presso il centro Aurum – La fabbrica delle idee, in Largo Gardone Riviera 1.

L’appuntamento si colloca in un periodo denso di difficoltà e incertezze, contrassegnato da una profonda crisi culturale, economica, sociale, ambientale e democratica, che investe il nostro Paese, l’Europa e l’intero pianeta. Alla precarietà e alla solitudine, che sono la cifra di questo tempo, la risposta politicamente vincente è stata quella del populismo e dell’antipolitica, con preoccupanti rigurgiti fascisti e razzisti in un’Italia che sempre più si ripiega su se stessa, chiudendosi all’altro.

In questa situazione, il diffuso tessuto associazionistico, che rappresenta una ricchezza peculiare dell’Italia, può svolgere un ruolo importante per rispondere allo smarrimento, alla rabbia impotente, alle paure che si accompagnano al disagio sociale che investe tanta parte dei cittadini.

Noi vogliamo continuare a rappresentare un’alternativa alla solitudine, alla sfiducia, alla disgregazione sociale, sostenendo i cittadini svantaggiati, prevenendo il disagio, opponendoci all’emarginazione e alla discriminazione in tutte le sue forme, rafforzando le possibilità di accesso alla cultura.

Al Congresso del prossimo giugno, l’Arci giunge dopo un’intensa fase di discussione e approfondimento nei territori, che ha visto il coinvolgimento di migliaia di socie e soci.

In questo Congresso cercheremo di analizzare a fondo le trasformazioni che attraversano il Paese, avvalendoci del contributo di tanti ospiti, molti dei quali ci aiuteranno ad approfondire tematiche specifiche, altri a capire come superare lo scollamento tra società e politica che tanto ha penalizzato la sinistra.

Saranno 530 i delegati e le delegate chiamati a portare il loro contributo nei quattro giorni del Congresso, che si concluderà con la votazione dei documenti congressuali e dei nuovi organismi dirigenti”.

L'articolo Pescara, XVII Congresso Arci: “Agire contro le paure per liberarsene” proviene da Abruzzo News.

Pescara: conclusi i lavori su via Bernini, si torna a circolare

$
0
0
Pescara conclusi lavori via BerninI

Blasioli e Casciano: “Ora ci sono marciapiedi e rotatoria per la sicurezza di uno degli incroci più delicati della zona”

PESCARA – Alle 18.30 con due ore di anticipo riapre l’area della rotatoria di via Bernini, l’area tornerà quindi transitabile, essendo completati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza attesi da anni.

“Il lavoro svolto dalla ditta Domenico De Luca di Tagliacozzo è terminato e tra una decina di giorni, tempi necessari per la compattazione dell’asfalto, si procederà alla segnaletica orizzontale – annuncia il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli – Era un lavoro molto atteso, utilissimo per la sicurezza della cittadinanza. La buona comunicazione ci ha aiutato a prevenire anche i disagi alla circolazione.

Abbiamo agito con risorse rinvenute dal progetto di prolungamento di via dell’Emigrante, con quel ribasso abbiamo ottenuto 97.000 euro, impiegati per la riqualificazione di tutta la sede stradale: sono stati allargati i marciapiedi che non raggiungevano l’ampiezza di 1,50 cm, realizzati ex novo laddove mancanti; è stato messo in sicurezza l’incrocio fra via Bernini, via Caravaggio e il sottopasso ferroviario, uno degli incroci più a rischio della zona, con la rotatoria riaperta oggi, che avrà in primis la funzione di rallentare la velocità delle auto sul crocevia, oltre che la fluidificazione dei flussi di traffico. I lavori uniformeranno le vie a quanto realizzato già in via delle Fornaci, rispondendo a una precisa istanza della cittadinanza che attendeva questi interventi da anni”.

“Sono quasi dieci gli anni trascorsi in attesa di questa rotatoria – conclude il consigliere Stefano Casciano – l’abbiamo voluta non solo per intervenire sulla riqualificazione della strada, che andava fatta, ma per dare ordine al flusso veicolare a rischio sull’incrocio. Inoltre Altro aspetto importante è il fatto che dopo 50 anni il lato nord di via Bernini ha un marciapiede, una vera e propria svolta per la mobilità in sicurezza di almeno 40 famiglie che da oggi potranno circolare a piedi senza temere di essere investiti”.

L'articolo Pescara: conclusi i lavori su via Bernini, si torna a circolare proviene da Abruzzo News.

Nazionale femminile di Pallamano in Abruzzo, il 31 maggio sfida la Polonia

$
0
0
Nazionale femminile Pallamano Abruzzo 31 maggio sfida Polonia

Il match si giocherà al Pala Roma di Montesilvano. Con il discorso qualificazione chiuso sarà l’occasione per preparare al meglio i Giochi del Mediterraneo in programma dal 22 giugno in Spagna

MONTESILVANO – La nazionale italiana femminile di pallamano ha raggiunto nella giornata di oggi la città di Montesilvano, sede del match contro la Polonia del 31 maggio prossimo, valido quale ultimo impegno casalingo delle azzurre nel Gruppo 2 di qualificazione agli Europei di Francia 2018.

La Nazionale guidata dal Direttore Tecnico, Riccardo Trillini, svolgerà questa sera il primo allenamento in terra abruzzese e lo farà sul 40×20 del Pala Santa Filomena di Chieti, per poi spostarsi, già da domattina, al Pala Roma. Ultimi dettagli tattici da affinare per lo staff tecnico italiano e per la squadra, prima dell’appuntamento contro le polacche: gara difficilissima, quella che attende l’Italia, al cospetto di una formazione a caccia di punti per chiudere il discorso legato al passaggio del turno assieme al Montenegro, vera dominatrice del Gruppo 2 e prossima avversaria di capitan Prünster e compagne il 2 giugno prossimo a Podgorica.

Qualificazione chiusa per l’Italia, il cui vero obiettivo è preparare al meglio la partecipazione ai Giochi del Mediterraneo, dal 22 giugno al 1 luglio a Tarragona (Spagna) e col sorteggio che ha imposto le sfide contro Spagna, Slovenia, Portogallo e Grecia nella fase a gironi. Il 31 maggio al Pala Roma di Montesilvano fischio d’inizio alle ore 20:30, con direzione arbitrale affidata alla coppia croata Cindric – Gonzurek. Diretta televisiva su Sportitalia (canale 60 DTT & 225 SKY) e live streaming su PallamanoTV.

L’elenco delle convocate:

1. Prünster Monika (PO – 1984 – Salerno) 2. Meneghin Barbara (PO – 1994 – Oderzo) 3. Ferrari Elisa (PO – 1993 – Salerno) 4. Babbo Giada (AS – 1997 – Conversano) 5. Napoletano Pina (AS – 1986 – Salerno) 6. Casale Laura (AS – 1996 – Salerno) 7. Losio Giulia (AD – 1997 – Indeco Conversano) 8. Trombetta Rita (AD – 1996 – Jomi Salerno) 9. Niederwieser Anika (TS – 1992 – Thüringer \ GER) 10. Dalla Costa Ilaria (TS – 1995 – Salerno) 11. Di Pietro Giorgia (TS – 1993 – Conversano) 12. Lauretti Matos Cyrielle (TS – 1997 – Salerno) 13. Ettaqi Rafika (TD – 1989 – Bensheim \ GER) 14. Gheorghe Cristina (TD – 1986 – Dunarea Braila \ ROU) 15. Fanton Irene (CE – 1994 – Glassverket \ NOR) 16. Landri Valentina (CE – 1992 – Salerno) 17. Del Balzo Bianca (PI – 1996 – Cassano Magnago) 18. Cappellaro Angela (PI – 1995 – Skrim Kongsberg \ NOR). Direttore Tecnico: Riccardo Trillini; vice-allenatore: Ernani Savini

Finali nazionali U19

Il 31 maggio sarà una data doppiamente importante per l’Abruzzo della Pallamano. In contemporanea sui campi di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Chieti, infatti, prenderanno il via le Finali Nazionali U19 maschili e femminili, con 21 squadre provenienti da tutta Italia al via. L’Abruzzo, nel dettaglio, sarà rappresentato tra i ragazzi, con in campo i giovanissimi di Città Sant’Angelo e NHC Teramo.

Conferenza stampa

Quello che si aprirà il 31 maggio sarà un momento di grande importanza e visibilità per la Pallamano abruzzese, con una serie di eventi che coinvolgeranno le province di Pescara, Chieti e Teramo fino al prossimo luglio. Il tutto sarà presentato nella conferenza stampa in programma per la mattina di mercoledì 30 maggio, alle ore 11:30, nella sede della Regione Abruzzo (viale Bovio) e alla presenza delle autorità politiche e sportive del territorio. Interverrà, inoltre, il Presidente della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), Pasquale Loria.

L'articolo Nazionale femminile di Pallamano in Abruzzo, il 31 maggio sfida la Polonia proviene da Abruzzo News.

ENDAS Abruzzo premia la Fondazione Il Volo del Gabbiano Onlus

$
0
0
ENDAS Abruzzo premia Fondazione Il Volo del Gabbiano Onlus

ENDAS Abruzzo premia Fondazione Il Volo del Gabbiano Onlus

La cerimonia ha fatto parte del programma di “Pescara nei Parchi”, una manifestazione organizzata in collaborazione con l’Assessorato al Verde del Comune di Pescara

PESCARA – Un’iniziativa lodevole quella ideata dalla Fondazione Il Volo del Gabbiano Onlus, fautrice del progetto denominato “Prevenire è meglio!”, che nell’edizione 2018 si svolgerà nella splendida cornice del Parco Villa De Riseis e che in quattro edizioni ha visto ottenere due medaglie di rappresentanza della Presidenza della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Ordine dei Medici di Pescara, dell’Università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara, della Città di Pescara e della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia.

Negli anni sono state portate a termine oltre 1200 visite gratuite per la prevenzione, tra gli altri, di diabete, ipertensione arteriosa, ipertensione oculare, ateromasia carotidea, aneurisma dell’aorta addominale, melanomi e tumori cutanei e Alzheimer.

Il nobile fine del progetto ha spinto l’ENDAS Abruzzo a co-finanziare con risorse proprie il progetto della Fondazione Il Volo del Gabbiano Onlus “per sottolineare che la prevenzione è fondamentale” spiega il Presidente regionale dell’ENDAS Simone D’Angelo “è doveroso sostenere chi dedica del tempo al volontariato e ad aiutare il prossimo attraverso le proprie competenze messe a disposizione dell’intera collettività”.

Le visite di screening gratuite si svolgono presso i locali della “saletta” del Parco Villa de Riseis dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00 a partire da domenica 3 giugno, con particolare attenzione ai giorni 17 giugno, con lo screening di Aterosclerosi carotidea, e 24 giugno, con lo screening di malattia di Alzheimer e demenze.

L'articolo ENDAS Abruzzo premia la Fondazione Il Volo del Gabbiano Onlus proviene da Abruzzo News.

Cappelle sul Tavo, confermato cda della Mutua Abruzzese Salute

$
0
0
Michele Borgia

Borgia: “Il nostro fine è il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e la promozione dello sviluppo della cooperazione

Michele BorgiaCAPPELLE SUL TAVO – Confermato il consiglio di amministrazione alla guida della Mutua Abruzzese Salute della Bcc di Cappelle sul Tavo. Domenica scorsa, nei locali dell’ex mensa della scuola media di via Cocchione a Cappelle, si è tenuta l’assemblea sociale.

Una grande partecipazione per un fenomeno in evoluzione come quello della Mutua, che si occupa di sostegno alle famiglie e di sviluppo del territorio. Sono infatti più di 1500 le persone assistite e 30 mila euro i rimborsi sulle prestazioni mediche e veterinarie. Anche gli animali domestici entrano infatti nella grande famiglia dell’Abruzzese Salute.

L’assemblea sociale ha votato all’unanimità la conferma del cda, così composto: Michele Borgia, Ludovico Ciavarelli Macozzi, Alfredo Ciferni, Antonio Domenicone, Fabio Antonio Ferrara, Silvano Vito Forlano, Adriano Giacintucci, Aldo Pirera, Elisabetta Tatonetti. Il comitato dei sindaci è formato da Piero Redolfi, Ciro Montemitro, Vincenzo Pardi.

Direttore generale della Mutua è invece Gianfranco Di Campli che ha ringraziato amministratori e collaboratori. Tra i presenti, i sindaci dei Comuni di Cappelle sul Tavo, Collecorvino, Picciano, Lettomanoppello, Spoltore (e il suo vice) e l’assessore competente del Comune di Montesilvano. E poi Sandro Turina del Comipa, Consorzio tra mutue italiane di previdenza e assistenza.

Presenti anche diversi medici per esplicare le prossime attività di prevenzione che andranno dalle campagne contro il fumo a quelle per la salute della pelle.

“Il nostro fine”, ha detto Borgia, “è il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e la promozione dello sviluppo della cooperazione nonché della coesione sociale e della crescita responsabile e sostenibile del territorio”.

L'articolo Cappelle sul Tavo, confermato cda della Mutua Abruzzese Salute proviene da Abruzzo News.

Montesilvano, eventi estivi 2018 : il Comune cerca sponsor

$
0
0
Comune Montesilvano

Comune MontesilvanoMONTESILVANO (PE) – L’assessore alle manifestazioni, Ottavio De Martinis rende noto che è aperto fino al 30 giugno l’avviso pubblico per individuare soggetti privati che possano contribuire alla realizzazione del calendario degli eventi dell’estate montesilvanese e sottolinea che la cittadinanza attiva passa anche attraverso la condivisione delle iniziative per mezzo delle sponsorizzazioni.

«Stiamo completando la stesura del cartellone per la stagione estiva 2018 – dice ancora De Martinis -. Come sempre si tratterà di un calendario capace di attrarre un pubblico variegato, dai grandi fino ai piccini, assecondando quella vocazione al turismo familiare di cui Montesilvano è fortemente dotata. Riproporremo i successi delle scorse stagioni, come ad esempio il premio Massimo Riva, che quest’anno giungerà alla terza edizione e da cui si è strutturato un bellissimo patto di amicizia con la città di Zocca. Un bel ritorno sarà anche il Montesilvano pop rock music fest, la rassegna per giovani talenti che ormai giunge alla sua quarta edizione.

La bellissima rassegna di cori folkloristici, cabaret e spettacoli per bambini, condiranno ulteriormente la stagione estiva. Questa estate – dice ancora De Martinis – sarà animata anche da tanto sport di livello nazionale e internazionale. I primi giorni di giugno, ad esempio, ospiteremo il 35° Trofeo delle Regioni di Pallavolo, mentre alla fine di giugno per la prima volta sarà la nostra città a ospitare l’International Beach Soccer, con le rappresentative delle nazionali di Italia, Francia, Brasile e Argentina. Ancora tante le idee che abbiamo in mente, ma è necessario il supporto dell’imprenditoria locale».

Coloro che intendono partecipare al bando dovranno inviare le loro proposte economiche entro il 30 giugno. La sponsorizzazione avverrà mediante le seguenti azioni: inserimento logo o marchio su tutti i manifesti che pubblicizzano la manifestazione; inserimento logo o marchio sulle brochure che saranno distribuite presso punti informativi turistici e uffici relazioni con il pubblico, ed altri spazi di riferimento aperti al pubblico, nonché presso le strutture ricettive; citazione in tutte le azioni rivolte alla stampa; intervento dello “sponsor” alla conferenza stampa precedente l’inizio dell’evento e a tutte le iniziative di promozione e pubblicizzazione della manifestazione; citazione dello “sponsor” sulle pagine web istituzionali del Comune di Montesilvano.

I soggetti interessati possono far pervenire, utilizzando il modello allegato all’avviso pubblico, scaricabile dal sito istituzionale, l’accettazione della proposta di contratto di sponsorizzazione al Comune.

La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante PEC al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it. Ogni ulteriore informazione può essere richiesta al all’ufficio turismo (tel. 085-4481228; E-mail: simona.petricca@comune.montesilvano.pe.it).

L'articolo Montesilvano, eventi estivi 2018 : il Comune cerca sponsor proviene da Abruzzo News.


AcquaeSapone sconfitta in gara1 scudetto contro Luparense

$
0
0
AcquaeSapone sconfitta gara1 scudetto contro Luparense

Successo per 5-3 dei padroni di casa che dopodomani ospiteranno nuovamente la squadra abruzzese

BASSANO – La serie comincia con un ko per l’AcquaeSapone Unigross: al PalaSind di Bassano vince la Luparense 5 a 3. Primo punto ai Lupi, mercoledì il secondo round, di nuovo al PalaSind. La sfida continua. Partenza forte della squadra di casa, che deve sfruttare al massimo le prime due gare sul suo campo e cerca di marcare il territorio nei primi minuti per non sentire, nel corso della partita, il peso dell’assenza di capitan Honorio. La prima palla velenose capita ai Lupi, ma Mammarella salva su Jesulito da un metro dopo 2’ e 15’’.

Dopo 3’ Pérez cambia tutto il quartetto e il peso di Lukaian sposta subito gli equilibri al 4’ calcia due volte in pochi secondi verso Miarelli e inaugura la serata del portiere veneto (sul secondo sarebbe battuto, ma c’è Jefferson sulla linea a ribattere). Portieri subito determinanti: al 5’ Mammarella su Borja e Miarelli su Bocao tengono bloccato il punteggio.

Dopo 7’ ruota di nuovo il quartetto nerazzurro, nei primi secondi un attimo di smarrimento permette a Tobe e Jesulito di arrivare dritti davanti a Mammarella: il portierone di Chieti fa un altro miracolo in spaccata, ma prende un colpo in testa e fa spaventare il palazzetto. Poi riprende tra gli applausi.

La fiammata del 10’ spacca la partita: Mammarella di nuovo straordinario su Jesulito, ripartenza nerazzurra con il tentativo di Bertoni murato in area e controripartenza dei Lupi con Tobe che s’infila centralmente e beffa con un tocco rasoterra l’uscita del numero uno nerazzurro. Solo il tempo di riorganizzare le idee e riprendere fiato, i ragazzi di Pérez a testa bassa nella metà campo veneta. In 50’’ confezionano un sorpasso che gela il PalaSind. Da angolo di Coco, Mello preoccupato da Jonas infila Miarelli con svirgolata maldestra. Si riparte e lo stesso Coco firma il gol dell’ex chiudendo a centro area un’azione corale a mille all’ora. Marin, preoccupato, chiama un time out.

Al 17’ la squadra di cassa vince un rimpallo a metà campo e vola con tre uomini contro Mammarella, Jesulito è egoista e calcia sull’esterno della rete la palla del possibile pareggio. Jonas fa lo stesso a 1’ e mezzo dalla pausa: destro sul palo esterno a porta vuota. Storia diversa per Bocao: il suo destro nel finale per poco non spacca la traversa. Segni di buona sorte in casa Luparense, che a 16’’ dalla sirena pareggia con il tiro di Mello dalla distanza che sorprende tutti.

Nella ripresa la squadra di casa abbassa il ritmo e resta compatta davanti a Miarelli, aspettando il guizzo. I nerazzurri cadono un po’ nel tranello, passano veloci quasi 8’ e la puntata potente di Mello li punisce. Il tentativo di alzare nuovamente l’asticella è più istintivo che ragionato. Le maglie bianche di Murilo e soci si allungano e permettono ai Lupi di affondare il colpo: dopo 2’ Rafinha segna il poker da due passi. Prima dell’ultimo quarto di gara, Pérez chiama time-out per rimettere ordine.

Entra bene in partita Bordignon e dagli ex viene la scintilla finale: Bertoni accorcia a 6’ dalla fine con un destro potente e angolato dalla distanza. Nei 4’ finali Coco portiere di movimento non è soluzione efficace come in altre occasioni. La conferma nelle poche chance limpide per pareggiare e nel 5 a 3 di Borja a 8’’ dalla sirena.

TABELLINO:

LUPARENSE – ACQUAESAPONE UNIGROSS 5-3 (p.t. 2-2)

LUPARENSE: Miarelli, Borja Blanco, Tobe, Duric, Lara, Pavanetto, Jesulito, Rafinha, Leofreddi, Taborda, Mello, Jefferson. All. Marin.

ACQUAESAPONE UNIGROSS: Mammarella, Lima, Bordignon, Murilo, Calderolli, Lukaian, De Oliveira, Bocao, Bertoni, Coco Wellington, Jonas, Mambella. All. Pérez.

ARBITRI: Lamanuzzi di Molfetta, Cursi di Jesi e Raffaelli di Treviso, crono Volpato di Castelfranco Veneto.

MARCATORI: nel p.t. 9’43’’ Tobe (L), 11’45’’ aut. Mello (A), 12’34’’ Coco Wellington (A), 19’44’’ Mello (L); nel s.t. 7’28’’ Mello (L), 9’23’’ Rafinha (L), 13’42’’ Bertoni (A), 19’52’’ Borja Blanco (L).

NOTE: spettatori 1600 circa; ammoniti Murilo (A), Taborda (L), Bertoni (A).

L'articolo AcquaeSapone sconfitta in gara1 scudetto contro Luparense proviene da Abruzzo News.

Montesilvano, a “Sabato in biblioteca” la scrittrice Ilaria Grasso

$
0
0

Presentato il volume  “Viaggio d’amore del Tonno” frutto della collaborazione tra la Grasso e  lo chef siciliano,Seby Conigliaro

MONTESILVANO (PE) – In tanti al ‘Sabato in biblioteca’ per ascoltare Ilaria Grasso e il suo Viaggio d’amore del Tonno, che ha mantenuto il pubblico attento sino alla fine.

13 racconti e 18 ricette di pesce, in Viaggio d’amore del Tonno di Ilaria Grasso, scrittrice pescarese, e Seby Conigliaro, chef siciliano. “Il libro è nato da conversazioni in chat, infatti, Seby mi inviava spesso ricette deliziose, alla fine abbiamo proposto a Lupi editore” la pubblicazione di racconti e manicaretti.

“Il tonno vive una storia d’amore molto triste” ha spiegato l’autrice, durante la presentazione di Sabato alla biblioteca comunale di Montesilvano Agostinone. “Quando viaggia per accoppiarsi ci sono i pescatori ad aspettarlo per la mattanza”, è una trappola. Con questa immagine si apre il libro, la scelta di questo viaggio che si rivela imboscata nasce dalla riflessione: “l’amore, il suo opposto è il dolore”.

Intervistata da Angela Curatolo, direttore responsabile del Giornale di Montesilvano, Grasso, dal sorriso coinvolgente, ha accompagnato il pubblico nella propria dimensione creativa.

“Queste storie parlano di bullismo, amore, solitudine”, lo scenario è sempre la Sicilia, luogo di origine dell’autrice. Tra una domanda e l’altra, Luana Roselli ha letto alcuni brani del volume che hanno catturato l’attenzione dei presenti tra gli applausi, rimanendo fino alla fine della presentazione.
In platea c’erano l’esordiente scrittrice Milena Censori e Edoardo De Luca, già autore di due libri, tutti della scuderia Lupi editore, SimomaVeresani, Ilviandante, e il cantante Flivio D’Andrea. Insomma è stata una gradita riunione intorno alla cultura nonostante il caldo improvviso.
Si è parlato d’amore, di vizi, di debolezze. Come l’invidia e il pettegolezzo che per Ilaria “si vincono con l’indifferenza”. Al centro il viaggio come quello sul barcone, ad esempio, della piccola Ashanti, salvata sulle rive della Sicilia da Andrea, un dottore tormentato dalla perdita della figlia; o quello di Lucilla e la creatura, una dodicenne e la scoperta della morte di una balena spiaggiata.

E ci potrebbe essere un futuro libro di racconti e ricette con lo sfondo delle coste abruzzesi? “Certo”, ha detto Grasso, “devo trovare un bravo chef”, il titolo potrebbe essere, aggiunge Curatolo “Viaggio di un bummaletto”.

“Sono veramente contenta di essere stata invitata, vi ringrazio”, la scrittrice ha salutato così i lettori di Montesilvano promettendo al più presto di ritornare.

Il Ccet prosegue con l’organizzazione di iniziative culturali:

il 2 giugno regala il testo della Costituzione, in piazza Montanelli a Montesilvano, davanti al monumento ai caduti del maestro Vinicio Verzieri, su cui è in corso all’ufficio elettorale una petizione per il riposizionamento in piazza Diaz.

Il 16 giugno La poesia di “Tutte le voci”, incontro con Manuel Cohen, ore 18.00.

Sosteneteci con la vostra presenza”, le parole del presidente del Comitato cultura e territorio Massimo Messina.

L'articolo Montesilvano, a “Sabato in biblioteca” la scrittrice Ilaria Grasso proviene da Abruzzo News.

“Chitarra d’oro” per il musicista pescarese Marco Salcito

$
0
0
Chitarra d'oro musicista pescarese Marco Salcito

Prestigioso riconoscimento per l’incisione del cd “R. Gnattali Four Concertinos for guitar and Orchestra”, edito dalla Brilliant Classics e inciso con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Marcello Bufalini

PESCARA –  Il 22 settembre 2018 nell’ambito della XXII edizione del “Convegno Internazionale di chitarra classica” di Alessandria il chitarrista e concertista pescarese Marco Salcito verrà premiato con la “Chitarra d’oro” per l’incisione del cd “R. Gnattali Four Concertinos for guitar and Orchestra”, edito dalla Brilliant Classics e inciso con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Marcello Bufalini. Il premio si inerisce nella categoria “miglior cd dell’anno per chitarra ed orchestra”.

É un premio importante per la musica nella nostra Regione poiché questo progetto discografico- dedicato alla riscoperta di importanti opere in prima esecuzione mondiale del compositore brasiliano di origini italiane Radames Gnattali- riconosce a pieno titolo come la nostra Orchestra e i nostri musicisti siano fra i più importanti nel panorama musicale internazionale.

Il cd è interamente abruzzese, eseguito da abruzzesi o da musicisti che lavorano nella nostra Regione, compreso lo studio di registrazione che è l’ormai conosciutissimo P.I.M.S. di Vasto di Francesco Apolloni, fonico che vanta un’esperienza trentennale nel settore.

La prestigiosa casa discografica olandese Brilliant Classics ha aderito con entusiasmo al progetto del chitarrista Marco Salcito che ha ricevuto dalla vedova del compositore, Mrs Nelly Gnattali, le partiture dei concerti manoscritte che Gnattali compose tra il 1950 e il 1980.

Si tratta di opere di indiscusso pregio che entreranno di diritto nel repertorio della chitarra e che Salcito, in collaborazione con il direttore d’Orchestra Marcello Bufalini (docente presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila), fa rivivere con la magia dei colori e dei timbri di “una delle maggior Orchestre di rilevanza italiane..” (recensione su Dotguitar – maggio 2018).

Marco Salcito

Dopo essersi diplomato col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara sotto la guida di Letizia Guerra, si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena e ha conseguito la laurea presso la Musik Akademie di Basilea nella Konzert Klass di Oscar Ghiglia. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Pescara. Vincitore di importanti concorsi internazionali, ha ricevuto premi e riconoscimenti nei Concorsi Internazionali di Gargnano, “Yamashita” di Berlino, “Le Printemps de la Guitar” di Charleroi e “A. Segovia” di Palma de Mallorca ed è stato ospite di prestigiose stagioni concertistiche e festival (Nuova Consonanza di Roma, Meisterkonzerte di Stoccarda, New York University, Hong Kong Academy for Performing Arts). Ha effettuato concerti con diversi gruppi di musica da camera e in duo con la cembalista Chiara Massini, la violinista Aurelia Macovei, il clarinettista Gianluca Sulli.

Con quest’ultimo ha inciso un il cd dedicato all’influenza della musica brasiliana nei compositori europei (Wide Classique). Ha inciso in prima esecuzione opere di autori contemporanei italiani e sue proprie composizioni (Violipiano Records). Nel 2014 la Dynamic ha pubblicato il suo ultimo doppio cd “Le Variazioni Goldberg” di J. S. Bach. Il disco, unico nel suo genere, ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dalle principali riviste specializzate come Fanfare Magazine, Classics Today, Classic Voice.

L'articolo “Chitarra d’oro” per il musicista pescarese Marco Salcito proviene da Abruzzo News.

Spoltore, servizio di trasporto per le Terme di Caramanico

$
0
0
Terme Caramanico Terme

Il Comune organizza tale servizio a favore degli anziani. Le domande entro il 29 giugno 2018

Terme Caramanico TermeSPOLTORE – Il Comune di Spoltore organizza, nell’ambito degli interventi socio-assistenziali a favore degli anziani, il servizio di trasporto giornaliero allo stabilimento termale di Caramanico. Gli interessati devono fare domanda al Comune di Spoltore – Ufficio Assistenza entro il 29 giugno 2018. Si tratta di un viaggio andata e ritorno nelle ore antimeridiane, per cittadini che abbiano bisogno di cure termali (è necessario presentare la richiesta rilasciata dal proprio medico di base).

Il servizio, dal 3 al 15 settembre 2018, è riservato ai cittadini residenti che abbiano compiuto il sessantesimo anno d’età. “Il servizio di trasporto” spiega l’assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore “è una maniera semplice per agevolare le cure agli anziani”.

INFO E DOMANDE

Le domande presentate oltre la scadenza saranno prese in considerazione in taso di posti disponibili. Per le domande presentate dopo il 29 giugno, in ogni caso, non è garantita la possibilità di effettuare fangoterapie. Alla domanda va allegata l’attestazione ISEE del proprio nucleo familiare: fino a 5000 € il servizio di trasporto è gratuito; fino a 8000€ è richiesto un contributo di 30 €, fino a 12.000 € un contributo di 35€, oltre una partecipazione alla spesa di 40 €. Il modello è pubblicato sul sito istituzionale www.comune.spoltore.pe.it. Per ulteriori informazioni: 085.4964255-085.4964254

L'articolo Spoltore, servizio di trasporto per le Terme di Caramanico proviene da Abruzzo News.

Incendio in una casa in ristrutturazione a Manoppello

$
0
0
fiamme incendio

fiamme incendioMANOPPELLO – Si è sviluppato alle 5 a Manoppello Scalo, in via XX settembre, un incendio che ha danneggiato una abitazione in fase di ristrutturazione. La casa, disabitata al momento per lavori in corso, ha subito gravi danni.

Il proprietario è un operaio di origini siciliane residente da tempo a Manoppello. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Distaccamento di Alanno, che hanno spento le fiamme alle prime luci dell’alba, e i carabinieri di Manoppello e di Popoli che stanno indagando per accertare le cause del rogo.

L'articolo Incendio in una casa in ristrutturazione a Manoppello proviene da Abruzzo News.

Viewing all 12356 articles
Browse latest View live